Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,1.1852

DOI article:
Quaranta, Bernardo: Di una pittura pompeiana allegorica rappresentante l'Agricoltura che si fa guidare dalla Luna: memoria
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14101#0033
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
PITTURA ALLEGORICA 21

che non è acconcio alla coltura de'campi chi non ha vigore,
il che .ben s'intende anche senza il precetto di Cassio dicente
doversi avere operai di robuste membra, che possano soste-
nere la fatica, che non siano per età da meno di anni venti-
due, e riescano ubbidienti a'lavori della campagna *): Ope-
rarios parandos esse, qui laborem/errepossint, nec minores
annorum XXII et ad agriculturam dociles. Alata poi la
fecero qui gli antichi, e col pedo in mano, a somiglianza di
quella che comparisce altrove con ali di farfalla in atto di
appoggiarsi ad un aratro 2); perocché l'Agricoltura non solo
è scienza importantissima che insegna che si deggia seminare
e fare in ogni campo, e qual terreno possa dare il massimo
fruito; ma è regina di tutte le altre scienze che di essa abbi-
sognano , e come tale par che spieghi alti voli co' suoi pen-
sieri, e giunga ove le piaccia con le sue ricchezze. Non
modo (Cultura) est ars, diceva Marco Varrone 3) sed etiam
necessaria ac magna, eaque est scientia quae docet, quae
sint in quoquo agro serenda ac facienda, quaeque terra
maximos perpetuos reddat fructus. E Stobeo 4) : KaXws Sa
xpxiivos £/5t£v, 6? apri, Tfìv yw^yia-v t(ov aXkcov n^vùjv frnrspa koìi
rpocpov nmi, w y.iv yap <p£po/x£vvig rn? yictiqyiccs, sppryvrat xcti aW'xt
<riXmi «ofwat • oVoy h anyx.ccirùri <r\ yy\ yj.$awiiv , arfocrfiiv-
wvrca xai al oCkXai eeiyyan, tr^Sov <ri nxi zccra. yxy , xat xarce
ÓaÀaacav. Ben parlava chi disse VAgricoltura madre e
nudrice delle altre arti. Poiché, fiorendo quella, e tutte
le rimanenti arti fioriscono ; ma dove la terra isterilisca,

1) Presso M. Varrone de R. R. 200.

^ 1, c. 17. 3) De R. R. Uh. I, e. 5.

2) Winckelmann Mon, Ined. n. 4) Serm. 123.
 
Annotationen