52 • AVELLINO
zioni originarie di Giove co'suoi educatori, che ci si mostra-
no o armati di bronzo, o artefici di opere di questo metallo
sotto i nomi di Cureti , di Coribanti, di Dattili Idei, di
Telchini etc. x) : le quali cose tutte balenarono pure alla
fantasia di Apollonio , quando immaginò come conveniente
dono di Giove ad Europa quello dell'ultimo superstite uomo
di bronzo per custode dell'isola patria del nume medesimo.
Non dee pure tralasciarsi di notare che Apollonio
soggiugnendo le già dette parole /-tsr' «ySpaw ^nxi^ioirnv ,
addita chiaramente la successione de'semidei agli uomini
della età di bronzo , de' quali Talo superstite dicesi
perciò trovarsi unito a' semidei. Anche da queste parole
risulta chiaro che il poeta continua a seguire Esiodo , il
quale appunto alla età di bronzo fa seguir la quarta che
dice degli eroi e de' semidei 2).
Per una naturale conseguenza delle cose , che Apol-
lonio introduceva nel mito di Talo , egli il suppose dato
in dono ad Europa da Giove perchè fosse custode ( ovpog )
dell' isola di Creta ; nel che discostavasi pure dalle pre-
cedenti tradizioni di - Simonide , che , come abbiamo già
1) Veggansi l'eccellenti discussioni che questi fa sorgere l'età degli eroi dopo
contenutenelP^too/j/W^sdclLobeck che era già sepolta nella terra l'età inte-
p.m i e segg. e nellaGVeifodel sig. Hoeck ra di bronzo ( èVe! y.»ì tovto ys'vos xarx
lom. i p. j5i a 356 che possono considc- yuìcc nxXv^iv). Son meravigliato come
rarsi come preziose monografie intorno il sig. Crcuzer senza citare Esiodo presenti
a questi misteriosi esseri tanto celebri come una idea platonica la successione
per le loro armi e lavori di bronzo. Le stessa delle cinque età indicata da Esio-
relazioni del bronzo colle idee dell'an- do, c la conforti coli' autorità sola di
tico culto sono indicate nella symbplica Proclo commentar, in Platonis Cra-
del sig. Creuzer tom. IV pag. 356 segg. tylum §. i38 pag. 80-82 edit. Boisson.
2) Hesiod. 1. c. Y. i56 segg. se non Vedi la p.617 del IV voi. della simbolica.
zioni originarie di Giove co'suoi educatori, che ci si mostra-
no o armati di bronzo, o artefici di opere di questo metallo
sotto i nomi di Cureti , di Coribanti, di Dattili Idei, di
Telchini etc. x) : le quali cose tutte balenarono pure alla
fantasia di Apollonio , quando immaginò come conveniente
dono di Giove ad Europa quello dell'ultimo superstite uomo
di bronzo per custode dell'isola patria del nume medesimo.
Non dee pure tralasciarsi di notare che Apollonio
soggiugnendo le già dette parole /-tsr' «ySpaw ^nxi^ioirnv ,
addita chiaramente la successione de'semidei agli uomini
della età di bronzo , de' quali Talo superstite dicesi
perciò trovarsi unito a' semidei. Anche da queste parole
risulta chiaro che il poeta continua a seguire Esiodo , il
quale appunto alla età di bronzo fa seguir la quarta che
dice degli eroi e de' semidei 2).
Per una naturale conseguenza delle cose , che Apol-
lonio introduceva nel mito di Talo , egli il suppose dato
in dono ad Europa da Giove perchè fosse custode ( ovpog )
dell' isola di Creta ; nel che discostavasi pure dalle pre-
cedenti tradizioni di - Simonide , che , come abbiamo già
1) Veggansi l'eccellenti discussioni che questi fa sorgere l'età degli eroi dopo
contenutenelP^too/j/W^sdclLobeck che era già sepolta nella terra l'età inte-
p.m i e segg. e nellaGVeifodel sig. Hoeck ra di bronzo ( èVe! y.»ì tovto ys'vos xarx
lom. i p. j5i a 356 che possono considc- yuìcc nxXv^iv). Son meravigliato come
rarsi come preziose monografie intorno il sig. Crcuzer senza citare Esiodo presenti
a questi misteriosi esseri tanto celebri come una idea platonica la successione
per le loro armi e lavori di bronzo. Le stessa delle cinque età indicata da Esio-
relazioni del bronzo colle idee dell'an- do, c la conforti coli' autorità sola di
tico culto sono indicate nella symbplica Proclo commentar, in Platonis Cra-
del sig. Creuzer tom. IV pag. 356 segg. tylum §. i38 pag. 80-82 edit. Boisson.
2) Hesiod. 1. c. Y. i56 segg. se non Vedi la p.617 del IV voi. della simbolica.