Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,1.1852

DOI article:
Quaranta, Bernardo: I funerali di Archemoro rappresentati sopra un vaso greco di Creta pitturata del R. Museo Borbonico: memoria
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14101#0152
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
14° QUARANTA

E molti di pinguedine fiorenti
Cinghiai sannuti alle vulcanie vampe
Venian distesi a brustolarsi. Il sangue
Scorrea d'intorno al morto in larghi rivi.

La borsa a forma di rete, che stringe in mano un di loro,
è quella detta (òocXXavriov crucrrfa<?ov cioè , che si poteva
contrarre a piacere , dal quale fiaXkawriov derivò la bella
correzione ài fiaXkavrioxkivrrns, il borsaiuolo, fatta dalNun-
nes a Frinico 2). Dalle monete che ne traspariscono, sce-
glievasi quella, che mettevasi in bocca al defunto per pa-
garla a Caronte.

Il vasellino tenuto dall' altro giovane , e che pende
dallo stesso nastro cui è legata una strigile, è propriamente
quello detto %u<rpoXvi>cvOog, sislrolecito 3), o =rkiyyilokin>ivQo?,
silengidolecito, appunto perchè esso soleva andare unito
con lo strigile 4).

U ombrello tenuto dalla donna per difendere dal sole
il volto d'Archemoro vedeva a conservarlo intatto, e scevero

1) Platone, PhileL. c. 6.
a) Ed. p. 224 ed. Lobeck.

3) VcdiLobeck,^'.p.35o,Iacobs^/z-
th. 7,73,Brandi adylristoph.Ran.y.i56.

4) Così dice Frinico Ed p. 460. Kai
rov waiScc tpus \yy.vBo§opov • vovypov yap
0 erXsyyiSoXuxuflos. Chiamerai lecitoforo
il garzone che porta il lecito ; Perchè
usare stlengidolecilos in genere ma-
scolino è un errore. Si sa che XqxuSos
fu solo adoperato nel femminile. Epperò
1' autore non fa altro che riprovare chi

lo avesse fatto mascolino ; ma non so-
gna neppure di dire, che fosse sinoni-
mo di XijxuQotpopos, il che sarebbe stato
assolutamente opposto alla sua signifi-
cazione. Laonde penso, che lo Scaligero
siasi ingannato scrivendo: Intelligo au-
tem hoc -vocaòulo rXsyyi§oX'»]>'.t>9oS, pue-
ì-um qui athlelae in cerlamen descen-
denli,- aut hero suo in balneum, porta-
hat slrigilem, gita corpus eius distrin-
geret, et vas oleariuììi, e quo eum
intingerei.
 
Annotationen