Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,1.1852

DOI Artikel:
Quaranta, Bernardo: I funerali di Archemoro rappresentati sopra un vaso greco di Creta pitturata del R. Museo Borbonico: memoria
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14101#0183
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
I FUNERALI DI ARCHEMORO I7I

Platone pose le Sirene in cielo *) e rielP inferno 2), ed esse
comparivano sulla piramide funebre d' Efcstione 3), come
in altri sepolcrali monumenti. Epperò la stessa Sirena, che
ha cantato mestamente l'epicedio d'Archemoro, ora canta
la vittoria di Pelope. Ed affinchè non si creda mesta la
sua voce come suol essere, il pittore davale i cembali,
la cui fragorosa letizia a Cibele ed a Bacco insieme con altri
strumenti riusciva sì cara 4). Simile alle ombre de' preten-
denti d'Ippodamia, uccisi da Enomao, le quali vedendo
Pelope che si accingeva alla corsa , or lamentavano il pro-
prio fato, ed ora inneggiavano sulla prossima fine di quel
barbaro; la Sirena avrà prima intuonata la flebile elegia su
la morte loro, indi l'epinicio per la meritata ruina del fe-
roce uccisore : e come qui sciolse la melodica sua voce per
Archemoro rimaso esanime fra le spire di smisurato ser-
pente ; così or canta le lodi di Bacco, il quale nella morie
dell'infelice ebbe a trionfar degli Argivi. Che che sia di

1) Nel Cratilo p. 45. Bekker. Aia
favr' txpa CpaifiSVj co 'Ep,aoy£V£s, ot>§sva Ssw-
po iQt'Kfiaai WTTt'kQiiv twv EXEiGfv, ovài avraS
ras 5}sipnivas, aXXa y.xruxsx.rfkrfiQoci ixu-
l&S ri, r.cti rovs txWovs rf'xtrtxs- O'vtco na-
Xovg Tivas, ws soocsv, tifi<?arca Xoyous \i-
ytiv ó A/Sris. Hac de caussa dicendutn,
Harmogenes, neminem huc Mine velie
reverti, neque Sirenas ipsas: imo et eas,
él celeros omnes, suavissimis Plutotus
or/ziioniòus detineri.

2) De Rep. Lib. X, p.307. apt. do-
ve Macrobio Somn. Scip. II, 3. Hi/10
Plato in Republica sua, cum de Sphae-

rarum coele&tium voluhilitate tracta-
ret, sìngulas ail Sirenas singu/is orbi-
bus insidere , significans sphaerarum
mota cantimi numinibus exhiberi.
Nani Siren Dea canlus graeco intelle-
ctu valet.

3) Diodoro Lib. XXVII, cap. n5,
Vedi anche Sainte Croix Exam. p. 468.
serpr.

4) Euripide Bacch. v. 53, e 124.
Pindaro presso Slrabone Lib. X, p.719.
Diogene il tragico appo Ateneo Lib.XIX,
v. 38, e Nonno Dionys.Lib.IX, v.6. 11.
 
Annotationen