Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,1.1852

DOI Artikel:
Quaranta, Bernardo: I funerali di Archemoro rappresentati sopra un vaso greco di Creta pitturata del R. Museo Borbonico: memoria
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14101#0196
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
184 QUARANTA

Bacco, di Arianna, de'Satiri, e di altre figure dionisiache,
correndo la notte e danzando per le strade, davasi in preda
ad una ebrifestante e clamorosa gioia. Tali figure, coli' al-
legrezza che van destando, servono a raddolcire in questa
faccia 1' orror della morte d'Archemoro, nel modo stesso,
che nell' altra ciò si ottenne colla Sirena sonatrice de' cem-
bali rumorosi. Nè si bandiva se non colle satiresche rap-
presentazioni la mestizia onde gli animi erano ingombri per
la terribilità delle tragedie.

Dopo aver contemplato tante immagini d' ogni maniera
dipinte in questo vaso, nasce al certo in ognuno il desiderio
di sapere, con quale scopo vi sieno state condotte, ed a che
fosse stato quel monumento destinato. Ed a noi sembra, che
tutto cospiri a farcelo credere un vaso dato in premio a qual-
che vincitore ne' giuochi Nemei. Sappiamo che in questi
rammemora vasi la funesta morte d'Archemoro , seguita dal
giocondo spettacolo della corsa de' carri istituita ad. onor
suo: e nel nostro vaso due sono le idee dominanti, lugubre
la prima, la seconda giuliva, le quali trovansi unite con-
formemente al carattere de' Greci, i quali alternando fra
il piacere ed il dolore come tra i due poli della vita, so-
levano col farmaco di quello medicare il male di questo.
Di che luminosissimi esempio porgevano i Megalopolitani,
offrendo sacrifizi alle Grazie insieme ed alle Eumenidi, e
contempcrando in giusto accordo 1' amaro ed il dolce *).
Epperò le figure tutte di questo vaso, ove alla spartita vo-
gliansi considerare, in due ordini ci è forza dividere; uno
di letizia, ed un altro di lutto. Al primo appartengono Ar-

j) Pausania Vllt, 3, 4.
 
Annotationen