ao6 r u c c a
ci lusinghiamo, a evidenza di dimostrazione l'uso delle
Naumachie negli anfiteatri, negato, non so come , da al-
cuni *) Letterati e Architetti contra la oculare testimonianza
degli antichi scrittori.
Ora è nell' animo discorrer distesamente la materia ,
onde per voi si abbia conoscenza perfetta dei diversi usi,
a cui destinati erano i sotterranei anfiteatrali 2) • usi com-
provati dai passi degli antichi poco avvertili, e raffermati
dalla semplice oculare ispezione di quelli nell' anfiteatro
Campano, ove si ammirano nella loro originaria integrità.
Rimarrà con ciò fermamente rassodato questo articolo , in-
torno al quale hanno sì stranamente traveduto i più illu-
minati e sagaci ingegni.
Prima di passar oltre convien gettare un guardo su la
nostra arena. Essa, qual vedesi, non è già unita e conti-
nua , come per l'innanzi comunemente si credea , ma vien
tagliata da quattro sotterranei , tre rettangolari e uno el-
littico, che racchiude nel suo giro i tre rettilinei. Questi
quattro sotterranei sono scoverli, e così rimaneano perma-
nentemente , quando non v' era spettacolo. Nei giorni di
giuochi, allorché erano in azione , venivano coverti con
grossi tavolati , come danno chiaramente a divedere le
pietre di marmo, che corrono in giro e orlano a livello
del pavimento dell'arena i quattro sotterranei scoverti ; le
quali pietre sono intagliate ad angoli retti nella parte in-
terna a fin di ricevere i detti tavolati.
1) U Signor Lorenzo Re, ed altri in
Roma.
2) Bea iuieso però negli anfiteatri di
primo ordine, l'ipogeo de'quali possa
ammettere quella destinazione.
ci lusinghiamo, a evidenza di dimostrazione l'uso delle
Naumachie negli anfiteatri, negato, non so come , da al-
cuni *) Letterati e Architetti contra la oculare testimonianza
degli antichi scrittori.
Ora è nell' animo discorrer distesamente la materia ,
onde per voi si abbia conoscenza perfetta dei diversi usi,
a cui destinati erano i sotterranei anfiteatrali 2) • usi com-
provati dai passi degli antichi poco avvertili, e raffermati
dalla semplice oculare ispezione di quelli nell' anfiteatro
Campano, ove si ammirano nella loro originaria integrità.
Rimarrà con ciò fermamente rassodato questo articolo , in-
torno al quale hanno sì stranamente traveduto i più illu-
minati e sagaci ingegni.
Prima di passar oltre convien gettare un guardo su la
nostra arena. Essa, qual vedesi, non è già unita e conti-
nua , come per l'innanzi comunemente si credea , ma vien
tagliata da quattro sotterranei , tre rettangolari e uno el-
littico, che racchiude nel suo giro i tre rettilinei. Questi
quattro sotterranei sono scoverli, e così rimaneano perma-
nentemente , quando non v' era spettacolo. Nei giorni di
giuochi, allorché erano in azione , venivano coverti con
grossi tavolati , come danno chiaramente a divedere le
pietre di marmo, che corrono in giro e orlano a livello
del pavimento dell'arena i quattro sotterranei scoverti ; le
quali pietre sono intagliate ad angoli retti nella parte in-
terna a fin di ricevere i detti tavolati.
1) U Signor Lorenzo Re, ed altri in
Roma.
2) Bea iuieso però negli anfiteatri di
primo ordine, l'ipogeo de'quali possa
ammettere quella destinazione.