Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,1.1852

DOI article:
Rucca, Giacomo: Dell'uso de' sotterranei anfiteatrali: memoria
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14101#0219
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
SOTTERRANEI ANFITEATRALI 207

Oltre a questi quattro sotterranei scoverti, sonovi altri
sei coverti a volte, circoscritti anch'essi dall'ellittico. Le
volte però sono perforate di tratto in tratto da spiragli ret-
tangolari, i quali montano in tutto a sessantadue.

Superfluo è ragionare della loro eleganza e solidità,
avendone altrove x) minutamente discorso. Aggiungo sola-
mente , che tutti questi ambulacri comunicano tra loro
per tutte le vie, essendo la intera struttura ad archi, il
numero de' quali non è meno di settantotto.

L'area dei dieci sotterranei occupa giù l'intero spazio
della piazza superiore , o sia dell' arena, e getta quattro
larghe e solidissime ramificazioni, sotto le quattro porte
superiori, sino al di fuori dell' anfiteatro, le quali vanno
a riuscire a livello delle strade esterne, mentre che il ba-
samento dell'anfiteatro è supcriore al detto livello, e con-
seguentemente esse non sono che spaziosi sbocchi per en-
trata e uscita dell' ipogeo.

Premesse queste notizie, che fu necessità qui richia-
mare, sorge naturalissima ora la domanda: Quale adun-
que erasi 1' esercizio di questi sotterranei larghi, solidi,
eleganti, e forniti di quattro spaziose uscite al di fuori ?

Lungi da noi la idea comune di cloache. Nessuna co-
municazione esiste tra essi e i luoghi superiori ; ed essendo
tuttora il fabbricato nella sua totale integrità non ammette
sospetto nemmen rimoto di un cotale uffizio. Le scalette
intramurate, che dall'arma, in cui sboccano, discendono
all' ipogeo, sono invisibili e impraticabili agli spettatori ;
mettendo da parte due altre gravi considerazioni: la i.a,

1) Capita Patere pag. 272.
 
Annotationen