yo8 R u c C a
che questi sotterranei sonosi sterrati pulitissimi e netti :
la 2.a, che nel corridore interno del secondo piano supe-
riore vi avea de' luoghi acconci a cotal faccenda, i quali
per tubi incassati in quei canaletti quadri, che veggonsi
ancora di tratto in tratto discendere da su in giù ne'vani
archeggiati della prima Cinta *), corrispondevano con altri
sotterranei soggiacenti ai primi \ poiché è da ricordare ,
che sotto la nostra arena vi sono due piani di sotterranei,
i quali comunicali tra loro per via di tre aperture tutta-
via in buon essere, e visibili nel gran sotterraneo supe-
riore di mezzo. Per questi sotterranei inferiori le immon-
dizie insieme con le acque piovane o introdotte andavan
fuori della città.
A che servivano adunque così magnifiche sostruzioni?
Interamente ed esclusivamente ad uso degli spettacoli.
Quanto rappresentavasi neW Arena, tutto veniva su dall' i-
pogeo : tutto, macchine , bestie , gladiatori. E siccome a
nostri dì ne'Teatri tutto ciò che fa spettacolo vien fuori
o da sotto, o dai lati del palco scenico, decorazioni e at-
tori , appresso gli antichi tutto lo spettacolo anfìteatrale
uscia fuori di sotterra , per conservare così nel chiaro del
giorno quella apparenza ottica, che forma tutto il mira-
bile e dilettevole degli spettacoli : effetto, che noi cerchia-
mo produrre ne'nostri Teatri notturni e coperti a forza
di lumi.
i) Nella parte settentrionale dell'an- Dal che vuoisi ammirare l'avvedutezza
fìteatro si osservava ( ora disparito ) uno degli antichi nel non disporre in linea
di questi canaletti giunto sotto i gradi retta tubi a quella occorrenza destinali,
della Cavea volgersi con linea trasver- onde evitare ogni disaggradevole esala-
tale verso il corridoi" superiore interno. sione.
che questi sotterranei sonosi sterrati pulitissimi e netti :
la 2.a, che nel corridore interno del secondo piano supe-
riore vi avea de' luoghi acconci a cotal faccenda, i quali
per tubi incassati in quei canaletti quadri, che veggonsi
ancora di tratto in tratto discendere da su in giù ne'vani
archeggiati della prima Cinta *), corrispondevano con altri
sotterranei soggiacenti ai primi \ poiché è da ricordare ,
che sotto la nostra arena vi sono due piani di sotterranei,
i quali comunicali tra loro per via di tre aperture tutta-
via in buon essere, e visibili nel gran sotterraneo supe-
riore di mezzo. Per questi sotterranei inferiori le immon-
dizie insieme con le acque piovane o introdotte andavan
fuori della città.
A che servivano adunque così magnifiche sostruzioni?
Interamente ed esclusivamente ad uso degli spettacoli.
Quanto rappresentavasi neW Arena, tutto veniva su dall' i-
pogeo : tutto, macchine , bestie , gladiatori. E siccome a
nostri dì ne'Teatri tutto ciò che fa spettacolo vien fuori
o da sotto, o dai lati del palco scenico, decorazioni e at-
tori , appresso gli antichi tutto lo spettacolo anfìteatrale
uscia fuori di sotterra , per conservare così nel chiaro del
giorno quella apparenza ottica, che forma tutto il mira-
bile e dilettevole degli spettacoli : effetto, che noi cerchia-
mo produrre ne'nostri Teatri notturni e coperti a forza
di lumi.
i) Nella parte settentrionale dell'an- Dal che vuoisi ammirare l'avvedutezza
fìteatro si osservava ( ora disparito ) uno degli antichi nel non disporre in linea
di questi canaletti giunto sotto i gradi retta tubi a quella occorrenza destinali,
della Cavea volgersi con linea trasver- onde evitare ogni disaggradevole esala-
tale verso il corridoi" superiore interno. sione.