Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,1.1852

DOI Artikel:
Rucca, Giacomo: Dell'uso de' sotterranei anfiteatrali: memoria
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14101#0225
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
SOTTERRANEI ANFITEATRALI 2i3

que e le navi : dirai tu stesso al riapparir la terra , oh
maraviglia ! qui pocanzi era mare. Ecco le sue parole, o
a dir meglio , le sue immagini vivaci. ( Epigr. 23 Uh. de
speci. )

)) Si quis ades longis serus spectator ab oris ,
» Cui lux prima sacri muneris ista fuit ;

w Ne te decipiat ratibus navalis Enyo ,

» Et par unda fretis : hic modo terra fuit.

» Non credis? spectes, dum laxent aequora martem :
» Parva mora est ; dices: hic modo pontus erat. »

Qui cade in acconcio un'osservazione, che vuoisi ap-
plicare ad ogni genere di spettacoli, che davano gli anti-
chi a pubblico divertimento ; osservazione , che spiega la
loro mania per cotali delizie , e il porsi in movimento il
mondo intero alla volta di Roma a solo fine di goderne.

Poco è il dire , che essi figuravano battaglie navali
nell'anfiteatro, e a tal uopo convertivano Y arena in lago.
11 mirabile si era , che questa trasformazione medesima
eseguivasi come per una specie d' incantesimo. Quindi il
riempiersi l'arena di acqua, e poi votarsi, non era l'opera
che di pochi istanti ; di modo che il mirare or acqua ove
testé era terra , or terra ove testé era acqua coperta di
navi e combattenti, rassomigliava, se dassi tra voi licenza
di paragoni volgari, ad una di quelle passeggiere e dilet-
tevoli vedute, che offre la così detta magica lanterna , o
più analogamente alle istantanee mutazioni di scena dei
moderni Teatri. Più dello spettacolo sorprendeva assai spesso
 
Annotationen