M I N E R V I N I. 26l
giovine imberbe, coronato di alloro', che colla destra tiene
il plettro, colla sinistra la lira, di cui tocca colle dita le
dieci corde perfettamente visibili. Sulla sua testa , ed in-
sieme seguendo la convessità del monte, leggesi OAOMTIOX.
Sotto di questa figura è un cigno.
Al destro lato siede pure a destra Marsia MAPI^T. ..
calvo , barbato , con coda : egli ha coronato il capo , e
guardando a sinistra eleva la destra, e tien colla manca
la doppia tibia. Dopo Marsia scorgesi altra figura femmi-
nile KA.....con doppia tunica, tenie che ne cingono la
testa , e panno che da essa discende , e che ella tira al-
quanto colla sinistra presso la spalla.
Dall' altro lato di Apollo in ordine alquanto più basso
vedesi sedere anche a destra sulla clamide adorna di neri
puntini, un giovine Satiro. Nessun nome rimane vicino a
lui, perchè un pezzetto del vaso presso il suo capo è d i
restauro : volgesi a sinistra elevando il capo e gli occhi
verso un' altra figura femminile. Ha questa doppia tuni-
ca, e varie sottili tenie s'incrociano sul capo, alla destra
del quale è obbliquamente scritto OPANIH2}.
Dall' altra faccia del vaso è la seguente rappresenta-
zione. In alto è nel mezzo una tenia sospesa colle estre-
mità simmetricamente cadenti. Sotto di essa è una bella
figura muliebre, con orecchini , sphendone, ed ornato
velo con frange , che le discende dal capo : è vestita di
lunga tunica , ed ha i polsi ornati di armille. Sulla sua
testa rimangono le lettere EA.......
Avanti a lei è una piccola stela. Ella distende innanzi
la destra verso Diomede AIOMHAH^ tutto nudo, con eia-
giovine imberbe, coronato di alloro', che colla destra tiene
il plettro, colla sinistra la lira, di cui tocca colle dita le
dieci corde perfettamente visibili. Sulla sua testa , ed in-
sieme seguendo la convessità del monte, leggesi OAOMTIOX.
Sotto di questa figura è un cigno.
Al destro lato siede pure a destra Marsia MAPI^T. ..
calvo , barbato , con coda : egli ha coronato il capo , e
guardando a sinistra eleva la destra, e tien colla manca
la doppia tibia. Dopo Marsia scorgesi altra figura femmi-
nile KA.....con doppia tunica, tenie che ne cingono la
testa , e panno che da essa discende , e che ella tira al-
quanto colla sinistra presso la spalla.
Dall' altro lato di Apollo in ordine alquanto più basso
vedesi sedere anche a destra sulla clamide adorna di neri
puntini, un giovine Satiro. Nessun nome rimane vicino a
lui, perchè un pezzetto del vaso presso il suo capo è d i
restauro : volgesi a sinistra elevando il capo e gli occhi
verso un' altra figura femminile. Ha questa doppia tuni-
ca, e varie sottili tenie s'incrociano sul capo, alla destra
del quale è obbliquamente scritto OPANIH2}.
Dall' altra faccia del vaso è la seguente rappresenta-
zione. In alto è nel mezzo una tenia sospesa colle estre-
mità simmetricamente cadenti. Sotto di essa è una bella
figura muliebre, con orecchini , sphendone, ed ornato
velo con frange , che le discende dal capo : è vestita di
lunga tunica , ed ha i polsi ornati di armille. Sulla sua
testa rimangono le lettere EA.......
Avanti a lei è una piccola stela. Ella distende innanzi
la destra verso Diomede AIOMHAH^ tutto nudo, con eia-