MINERVINI, 277
colei che per aver dispregiato l'amore di Eleno, e seguito
quello di Deifobo fu cagione che quel rapimento avvenis-
se 1).
Il sig. Braun crede che la stela, la quale nel nostro
vaso si osserva presso Elena, valga ad indicare il sostegno
dell' idolo : sembra possa alludere ancora a funebri avve-
nimenti ; e ben s'incontra vicino alla vedova di Paride ,
la quale secondo una tradizione di Ditti Cretese 2), avea
pure perduti i suoi figli.
Conviene in questo luogo discorrere di un altro mo-
numento , che fu pure riferito al ratto del Palladio, ed in
cui fu supposta la presenza e P assistenza di Elena.
Dir voglio la pittura pompejana trovata nella casa de'
Dioscuri, e pubblicata nel real museo borbonico 3). Rap-
presenta essa nel mezzo una figura femminile coronata ,
come sembra , di alloro, la quale tiene un piccolo Palla-
dio colla sinistra. A' due lati sono due figure giovanili ed
imberbi con la clamide, i calzari, e l'asta bassa colla punta
in giù. Uno di essi tiene colla sinistra la spada nel fode-
ro , 1' altro tien colla destra un cesto o piattello.
Il Sig.cav.Finati, senza spiegare come le tre ligure sieno
in quel modo aggruppate , tenne la figura media per la
sacerdotessa Cassandra, credendo ravvisare tre ritratti ne'
particolari lineamenti delle tre figure.
1) Vedi lo stesso Q. Smirneo /. cit. illustrazione dice il dipinto rinvenuto
v. 3<i3 segg. Scrv. ad Virg. sdeneid. II nella casa del Questore: è però cono-
v. 164. sciuto che fu pure denominata la casa
2) V , 5. di Castore e Polluce: vedi Geli, Pom-
3) Real. mus. borbonico tom. IX, peian. II lom. H p. i5.
tav. XXX11I. il Sig. Cav. Finali nella
colei che per aver dispregiato l'amore di Eleno, e seguito
quello di Deifobo fu cagione che quel rapimento avvenis-
se 1).
Il sig. Braun crede che la stela, la quale nel nostro
vaso si osserva presso Elena, valga ad indicare il sostegno
dell' idolo : sembra possa alludere ancora a funebri avve-
nimenti ; e ben s'incontra vicino alla vedova di Paride ,
la quale secondo una tradizione di Ditti Cretese 2), avea
pure perduti i suoi figli.
Conviene in questo luogo discorrere di un altro mo-
numento , che fu pure riferito al ratto del Palladio, ed in
cui fu supposta la presenza e P assistenza di Elena.
Dir voglio la pittura pompejana trovata nella casa de'
Dioscuri, e pubblicata nel real museo borbonico 3). Rap-
presenta essa nel mezzo una figura femminile coronata ,
come sembra , di alloro, la quale tiene un piccolo Palla-
dio colla sinistra. A' due lati sono due figure giovanili ed
imberbi con la clamide, i calzari, e l'asta bassa colla punta
in giù. Uno di essi tiene colla sinistra la spada nel fode-
ro , 1' altro tien colla destra un cesto o piattello.
Il Sig.cav.Finati, senza spiegare come le tre ligure sieno
in quel modo aggruppate , tenne la figura media per la
sacerdotessa Cassandra, credendo ravvisare tre ritratti ne'
particolari lineamenti delle tre figure.
1) Vedi lo stesso Q. Smirneo /. cit. illustrazione dice il dipinto rinvenuto
v. 3<i3 segg. Scrv. ad Virg. sdeneid. II nella casa del Questore: è però cono-
v. 164. sciuto che fu pure denominata la casa
2) V , 5. di Castore e Polluce: vedi Geli, Pom-
3) Real. mus. borbonico tom. IX, peian. II lom. H p. i5.
tav. XXX11I. il Sig. Cav. Finali nella