Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,1.1852

DOI Artikel:
Finati, Giovanni Batista: Il supplizio di dirce
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14101#0301
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
IL SUPPLIZIO DI DIRCE. 289

furibondo quadrupede , nel modo col quale si vede in
questo affresco. Ma generalmente parlando dagli artisti que-
ste differenze non si reputano di gran momento ; poiché
stabilito il soggetto da rappresentarsi il rivestono di quelle
circostanze che meglio possan far rilevare la valentia del-
l'arte ebe professano , scegliendo quella narrazione che più
si accomoda al genere del loro lavoro.. Doveasi presentare
Dirce straziata per mezzo di un toro stizzito ; poco rilevava
se la vittima fosse stata avvinta o alle corna , o alla coda ,
o al corpo del toro *). Deesi però osservare che la scul-

1) Dif:illi nel Montfaucon è ripor- scarmigliata e piangerne e cinta da una
lato un Lei gruppo, nel quale Dirce è at- l'ascia che doveva avvincerla al toro,
laccala alla coda di un maestoso loro; ed Dirce nell'affresco Ercolancse è legata
in una piètra incisa èdita dal GofìColùriU al toro cli'ù già impennalo allo incita-
har. Liv. Aug. p.XXXV è espresso Am- mento di Amfione che lo aizza abbran-
fionc e Zelo, l'uno tenendo fermo il toro, candolo strettamente per la lesta, men-
l'altro avvolgendogli vmr. fune alle cor- tre che la sventurata è ancora in ginoc-
na,nel mentre che la sventurata Dirce chio supplicando a mani elevate l'in-
prostrata innanzi ad essi invano implora flessibile Zelo, il quale invece slimo-
pictà ; ed in questa slcssa altitudine a la per la coda il toro per maggior-
noi sembra espressa nel bel frammento mente aizzarlo, al che un pastore a si-
di cammeo in onice serbaio fra le geni- nistra par che voglia accorrere.Nel mo-
ine del R. Museo Borbonico/7. Tav. Ili, numenlo di Apollonio e Taurisco che or
nel qital frammento è sol rimasa la lesta ora vedremo era forse legata pel crine
del toro con la sinistra di Amfione che ne per mezzo di una fune alle corna del
abbranca un corno, e la figura di Dirce toro, come afferma Igino : Dìrcem ad
dalla metà in su con le chiome scarmi- iaurum crinibusreligalamnecaiit.Ysh.
gliatc, e che in atto supplichevole leva 8. oppure al collo, come ricorda -Pro-
ni alto la sua sinistra mano. In un picco- perzio all'elcg. i3. lib. III. al v. 38.
lo gruppo di avorio Tav. sudd. ritrova- VLiixerunt Dircem sub trùcia ora lo-
to da circa venti anni in una casa Poni- vis. Nelle monete di Tialira vedesi Dirce
poiana lutto frammentato vedesi Dirce, legala al toro che supplichevole colle
della quale non rimane altro che la mela mani alzate implora pietà da Amfione
della figura priva delle braccia, tulta e Zelo, de'quali l'uno Vafferra pc' cà-

57
 
Annotationen