IL SUPPLIZIO DI DIRCE. 299
monumento , ed il luogo del lodato storico della Natura e
dell'Arte.
In una inchiesta di tanta importanza abbiamo creduto
nostro debito di doversi precisare coscienziosamente le
parti ristampate di questo gran monumento; il perchè dopo
averlo minutamente più volte osservato , abbiamo pur
pregato il nostro amico e collega 1' egregio professore di
scultura signor Àngiolo Solari peritissimo conoscitore di
antichi monumenti di voler esaminare attentamente, com'è
suo sistema , parte per parte questo gruppo ed indicarne
con precisione i ristauri. Per sola ragione di brevità cre-
diamo ben l'atto d'inserir testualmente il suo riscontro
nella sottoposta nota *) il risultamento del quale abbiamo
(i) » Signor Cav. Amico e Collega —
» Mi è giunto graditissimo il suo in-
» vito di esaminar con attenzione le
i> parti modernamente rislaurate del
» magnifico gruppo del Toro Farnese:
» io la ringrazio dell' occasione che mi
» ha procurato di occuparmi novella-
>i mente di un monumento che ha for-
)) maio in altri tempi parte de' miei
« studi sull' antico ; ed accoglierà in
» questo rincontro che io unisca all' e-
» same de' ristauri qualche riflessione
» sulla figura muliebre posta alle spal-
>» le di tutta la composizione di que-
» sto gruppo , e eh' ella accortamente
» suppone che non rappresenti Antiope.
» La figura di Dirce tiene di restau-
" ro tutto il corpo dall' umbilico in su
» con l'intiera testa, similmente le due
» braccia con porzione della coscia e
)> gamba destra, e qualche pezzo nel
» panneggiamento.
» Amfione ha di ristauro 1' intiera
» testa sino alla clavicola, come le due
» braccia con porzione delle mani, si-
» milmente le gambe da sopra al ginoc-
» chio sino a'piedi, deJquali vi sono nel
» sinistro d'antico le tre dita di mezzo
» con una porzione di piede ; e della
» clamide che gli svolazza da dietro
» una porzione è moderna.
» Zeto ha di restauro P intiera testa
» sino alla clavicola , la gamba sini-
» stra sino alla metà della coscia unita
» al tronco, restando d'antico la punta
» del piede con le dita; il ginocchio
). con metà della gamba dritta sino al
» calcagno : similmente è moderno il
» braccio destro, cioè dal deltoide sino
» alla mauo che tiene la corda, come
monumento , ed il luogo del lodato storico della Natura e
dell'Arte.
In una inchiesta di tanta importanza abbiamo creduto
nostro debito di doversi precisare coscienziosamente le
parti ristampate di questo gran monumento; il perchè dopo
averlo minutamente più volte osservato , abbiamo pur
pregato il nostro amico e collega 1' egregio professore di
scultura signor Àngiolo Solari peritissimo conoscitore di
antichi monumenti di voler esaminare attentamente, com'è
suo sistema , parte per parte questo gruppo ed indicarne
con precisione i ristauri. Per sola ragione di brevità cre-
diamo ben l'atto d'inserir testualmente il suo riscontro
nella sottoposta nota *) il risultamento del quale abbiamo
(i) » Signor Cav. Amico e Collega —
» Mi è giunto graditissimo il suo in-
» vito di esaminar con attenzione le
i> parti modernamente rislaurate del
» magnifico gruppo del Toro Farnese:
» io la ringrazio dell' occasione che mi
» ha procurato di occuparmi novella-
>i mente di un monumento che ha for-
)) maio in altri tempi parte de' miei
« studi sull' antico ; ed accoglierà in
» questo rincontro che io unisca all' e-
» same de' ristauri qualche riflessione
» sulla figura muliebre posta alle spal-
>» le di tutta la composizione di que-
» sto gruppo , e eh' ella accortamente
» suppone che non rappresenti Antiope.
» La figura di Dirce tiene di restau-
" ro tutto il corpo dall' umbilico in su
» con l'intiera testa, similmente le due
» braccia con porzione della coscia e
)> gamba destra, e qualche pezzo nel
» panneggiamento.
» Amfione ha di ristauro 1' intiera
» testa sino alla clavicola, come le due
» braccia con porzione delle mani, si-
» milmente le gambe da sopra al ginoc-
» chio sino a'piedi, deJquali vi sono nel
» sinistro d'antico le tre dita di mezzo
» con una porzione di piede ; e della
» clamide che gli svolazza da dietro
» una porzione è moderna.
» Zeto ha di restauro P intiera testa
» sino alla clavicola , la gamba sini-
» stra sino alla metà della coscia unita
» al tronco, restando d'antico la punta
» del piede con le dita; il ginocchio
). con metà della gamba dritta sino al
» calcagno : similmente è moderno il
» braccio destro, cioè dal deltoide sino
» alla mauo che tiene la corda, come