Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,1.1852

DOI article:
Garrucci, Raffaele: Illustrazione di un frammento di cronaca greca e di un bassorilievo rappresentante un avventura del Bucefala: letta all'Academia
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14101#0339
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
CRONACA GRECA. 9§f

sopo notisi in questo luogo, imbarazzandoci di troppo Suida
ed Eusebio che la scrissero avvenuta quattro anni almeno
avanti la occupazione di Pisistrato. Perlochè non era pos-
sibile conciliarli con Y apologo delle ranocchie chiedenti un
re a Giove , dettato da Esopo per Pisistrato e gli Ateniesi.
Scambiansi quindi luce Fedro ed il nostro Cronologo , che
sembrano aver attinto alla medesima fonte. Quanto alla
morte di Esopo, Plutarco lo dice precipitato dalla rupe
Na/norsia , dalla Fedriaca Suida : 'Ev AlXtyoig tyxorì <rtvìq atiwog
à.tfókicrèoi.i à<zr' au-TcDv xctra-x.prit/.vicrdivr<x, aerò rcóv §)atìpi<x,x.u)v x-aka-
y.iv(t)v wsVptyv xarà <r»jv vd òXv^iaìot.. L'aggiunto vrpatros dato
ad Esopo vien giustificato dai molti Esopi, di che si vegga
il Fabricio. La frase virò AiXtyov xar^yn ha qui il senso di
deorsum agi in praeceps di uso non comune.

L. i3-i4. nTGArOPAS EAAO. Della prigionia di Pita-
gora scrive Iamblico 'Toro Kapifivcrov al^(iaX(oriorùùg Stf Baj3i/Xwva
aivri^óyi onde il Cronologo raccolse sotto una medesima epoca
l'invasione di Egitto , e la cattura di Pitagora , tuttoché
Cambise entrasse in Egitto Tanno terzo della olimpiade
sessantesima terza, che qui è invece il primo della sessan-
tesima quarta, ducentesimo trigesimo di Roma.

L. i5. L'assassinio d'Ipparco nel marmo diParos si rife-
risce cosi. 'A<P' oi) 'Ap/Ao'^os xoà Apicro-yuraiy àtfixrivèv "l^apxov
U.wTKrTpdrov 'AOrpcov Tvpàivvov. Segue nella cronaca. AAPEIOE
KATEnIBH5}ATO EN IjRTQ. . . KIMMEPION BQSlIOPON, nè
di questo passaggio vi è memoria presso alcuno antico scrit-
tore. Ctesia dice, che Dario propostosi vendicare le ingiurie
degli Sciti valicò lo stretto di Calcedouia trasportando sul-
T Istro un popolo di annali : Ziv%as <ròv Bva-tfopov, xoà <ròv"l<r-
 
Annotationen