326 GARRUCCI
tolse la vita. Ed è questa opinione del Rosellini, che prova
aver avuto questo Alessandro un regno troppo più lungo.
Or il popolo di Alessandria sdegnato di questo fatto io as-
sali nel ginnasio , e gli tolse la vita. A me non farebbe ma-
raviglia , che la sfrenata satira Alessandrina gli desse dapoi
il soprannome di <Pi\dtie\(pog di che si era già notato il pri-
mo uccisore di sua sorella. È per lo appunto questo il sup-
plemento che io do alle cinque lettere N<PIAA, e convenen-
dovi il tempo, in che ciò accadde, che è il 675, mi si rende
verisimile la restituzione di tutto V articolo in questo oiodo :
'A(p' ou 01 '&kt%xvtpboi cròN $IAA
liktyov àyuXov fon Q«
e passo alla colonna seconda.
Colonna seconda.
L. o, 6. A$ OT ANAKAPS... nAPOIKHSjATO £0... Plu-
tarco ( Plutarch. in Solone. ) Diogene Laerzio ( Diogen. in
Anacars ) e Luciano ( Lucian. in Scyth. et Anacars ) ci
parlano dell'arrivo in Atene di Anacarsi, e della ospitalità
avuta da Solone. Sosicrate fissava questo avvenimento alla
olimpiade quadragesima settima, cioè un anno dopo la
promulgazione delle leggi dettate da Solone. Da queste basi
parmi poter supplire così tutto l'articolo.
A$ OT ANAKAMj/s ug 'AfcjW
IIAPOIKHSATO %OX(ova tifa
L. 9. L' avvenimento di Pisistralo che nella cronaca
di Paros è assegnato al 194, qui vien riferito al 195 di
l\oma. E caro ci deve essere, che la morte del primo E-
tolse la vita. Ed è questa opinione del Rosellini, che prova
aver avuto questo Alessandro un regno troppo più lungo.
Or il popolo di Alessandria sdegnato di questo fatto io as-
sali nel ginnasio , e gli tolse la vita. A me non farebbe ma-
raviglia , che la sfrenata satira Alessandrina gli desse dapoi
il soprannome di <Pi\dtie\(pog di che si era già notato il pri-
mo uccisore di sua sorella. È per lo appunto questo il sup-
plemento che io do alle cinque lettere N<PIAA, e convenen-
dovi il tempo, in che ciò accadde, che è il 675, mi si rende
verisimile la restituzione di tutto V articolo in questo oiodo :
'A(p' ou 01 '&kt%xvtpboi cròN $IAA
liktyov àyuXov fon Q«
e passo alla colonna seconda.
Colonna seconda.
L. o, 6. A$ OT ANAKAPS... nAPOIKHSjATO £0... Plu-
tarco ( Plutarch. in Solone. ) Diogene Laerzio ( Diogen. in
Anacars ) e Luciano ( Lucian. in Scyth. et Anacars ) ci
parlano dell'arrivo in Atene di Anacarsi, e della ospitalità
avuta da Solone. Sosicrate fissava questo avvenimento alla
olimpiade quadragesima settima, cioè un anno dopo la
promulgazione delle leggi dettate da Solone. Da queste basi
parmi poter supplire così tutto l'articolo.
A$ OT ANAKAMj/s ug 'AfcjW
IIAPOIKHSATO %OX(ova tifa
L. 9. L' avvenimento di Pisistralo che nella cronaca
di Paros è assegnato al 194, qui vien riferito al 195 di
l\oma. E caro ci deve essere, che la morte del primo E-