Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,1.1852

DOI article:
Minervini, Giulio: Nuove osservazioni intorno la voce Decatrenses, la quale s'incontra in alcune iscrizioni puteolane: memoria letta all'Accademia
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14101#0374
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
362 MINEK VINI

esempio da aggiugnersi a quelli finora riportati ; e rimane
solo ad indagare per conghiettura di che propriamente ss
occupassero questi forestieri stabiliti in Pozzuoli.

Se poniamo mente a' traffichi, a' quali era la Dalmazia
addetta, ci parrà indubitato che i Decatrensi di Pozzuoli
formassero un collegio di negozianti.

Più difficile ci sembra indovinare a qual commercio
fossero particolarmente dedicati : e solo potrebbe conghiet-
turarsi che intendessero principalmente al traffico de' no-
bili metalli tratti dalle cave della Dalmazia.

È frequente menzione presso gli antichi scrittori delle
miniere di quella località. Cosi racconta Plinio della ma-
ravigliosa ricchezza delle terre aurifere della Dalmazia »).
Parlano pure di queste miniere Floro 2), Stazio 3) , Mar-
ziale 4), e Claudiano 5) ; non che varie leggi del codice
Teodosiano 6). Son poi note a' numismatici le medaglie di
Trajano e di Adriano, nelle quali si ricorda il metallo delia.
Dalmazia colle epigrafi METALLI VLPIANI, METALLI
VLPIANI DELM, METAL DELM 7). Ora troviamo che
in, epoca posteriore i Dalmati continuavano a negoziar di

1) Nat. hist. XXXIII, cap. 4.
a) Lib. IV, 12.

o) Robora Dalmatico lucent satiata
metallo: Slellae epiih. v. i53.

4) Ibis litoreas , Macer , Salonas ;
Felis:, auriferae Colone terrae. Lib. 10
ep. 78. :

5) lllyricis iterum ditabitur aula
tnbutis. Cons. Stilich. lib. H. v. 207.

6) Lib. X tit. XIX leg. VH ed ivi
le note del Gotofredo.

7) Eckel doctr. num. voi. VI pag.
445, 446. Sulle miniere della Dalmazia
veggasi il P. Fallati lllyr. sacr. tom. I
p. 166-167 , il Cariofilo de antiquis
fodinis pag. 55, il Fortis viaggio in
Dalmazia tom. I pag.128 segg. e Pietro
Nutrizio Crisogono notiz. per sere, alla
stor. natur, della Dalmazia p. 117 seg
 
Annotationen