( 26 )
spettatore 1' insieme di tanti superbi palagi, che Y un su
l'altro dal bel mezzo del mare (n) sino alla sommità del
monte risplendeano da lungi di eleganza e di maestà.
Essi pretesero solo, V uno di segnare un tratto di so-
miglianza per la esorbitante affluenza della gente al Lu-
crino , T altro di adoperare un modo di dire usitatissimo.
I regni poi Tulliani, niente in se contenendo che fosse
degno di sì gran nome, erano due villette, le meno vi-
stose del nostro oratore (o), e che non presunsero mai
di passare per due notabilità fra le casino del paese (p).
E nome di città diè ancora alle numerose ville di Baja
uno scrittore straniero, ma di molta autorità , perchè
tale era 1' effetto che producevano in chi le mirava. Gio-
seffo Ebreo nel lib. 18. cap. 9. delle Antichità Giudai-
che, favellando di Cajo Imperadore : Cajo, dice, tro-
vammo per avventura presso Baja. Questa è una pic-
cola città della Campania, cinque stadii da Pozzuoli di-
stante (q), nella quale sono splendidissimi palagi, men-
(n) Orazio lib. 2. Ode i5.
Marisque Bajis obstrepenlis urges
Summovere lilora,
Parum locuples continente ripa.
(o) Vedi Plutarco in Cicerone.
(p) Sembra anzi 1' ampolloso voca-
bolo regna nel numero del più divenuto
dizion volgare e trita , riserbala solo a
significare ogni misero abituro, per una
non insueta bizzarrìa dello spirito umano,
che ama spesso equiparare col nome me-
desimo opposti estremi. 11 pastore Me-
libeo decora il suo tugurio della slessa
regia denominazione. Virgilio Egl. 1.
Paupcris et tuguri congestuin cespite
culmeu
Post aliquot mea regna vide.ns mirabor
arislas.
(q) Intese forse dell' intervallo frap-
posto tra gli ultimi edificii di parte e
d' altra ; poiché assai più, che mezzo mi-
glio e un quarto , quanto sono appunto
cinque stadii, è la distanza , che V un
luogo dall' altro separa.
spettatore 1' insieme di tanti superbi palagi, che Y un su
l'altro dal bel mezzo del mare (n) sino alla sommità del
monte risplendeano da lungi di eleganza e di maestà.
Essi pretesero solo, V uno di segnare un tratto di so-
miglianza per la esorbitante affluenza della gente al Lu-
crino , T altro di adoperare un modo di dire usitatissimo.
I regni poi Tulliani, niente in se contenendo che fosse
degno di sì gran nome, erano due villette, le meno vi-
stose del nostro oratore (o), e che non presunsero mai
di passare per due notabilità fra le casino del paese (p).
E nome di città diè ancora alle numerose ville di Baja
uno scrittore straniero, ma di molta autorità , perchè
tale era 1' effetto che producevano in chi le mirava. Gio-
seffo Ebreo nel lib. 18. cap. 9. delle Antichità Giudai-
che, favellando di Cajo Imperadore : Cajo, dice, tro-
vammo per avventura presso Baja. Questa è una pic-
cola città della Campania, cinque stadii da Pozzuoli di-
stante (q), nella quale sono splendidissimi palagi, men-
(n) Orazio lib. 2. Ode i5.
Marisque Bajis obstrepenlis urges
Summovere lilora,
Parum locuples continente ripa.
(o) Vedi Plutarco in Cicerone.
(p) Sembra anzi 1' ampolloso voca-
bolo regna nel numero del più divenuto
dizion volgare e trita , riserbala solo a
significare ogni misero abituro, per una
non insueta bizzarrìa dello spirito umano,
che ama spesso equiparare col nome me-
desimo opposti estremi. 11 pastore Me-
libeo decora il suo tugurio della slessa
regia denominazione. Virgilio Egl. 1.
Paupcris et tuguri congestuin cespite
culmeu
Post aliquot mea regna vide.ns mirabor
arislas.
(q) Intese forse dell' intervallo frap-
posto tra gli ultimi edificii di parte e
d' altra ; poiché assai più, che mezzo mi-
glio e un quarto , quanto sono appunto
cinque stadii, è la distanza , che V un
luogo dall' altro separa.