Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,2.1852

DOI Artikel:
Quaranta, Bernardo: Dichiarazione di alcuni luoghi di Strabone dove si parla dell'Averno, del Lucrino, di Miseno, Cuma, Baja e della Grotta Napolitana al presente chiamata di Pozzuoli: memoria; letta alla R. Accademia Ercolanese
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14102#0061
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
( 53 )

campagna, dopo aver descritte quelle di Pozzuoli, immedia-
tamente nomina l'altre di Stabia, e nulla dice delle Napo-
litano, perchè non mai si videro.

Nè si creda che io sia stato ardito a rimettere nel
suo antico luogo queste parole di Strabone stolidamente
indi rimosse da coloro , che il trascrissero ; anzi mi si
dovrebbe qualche merito d'aver riposte nell'antico e bel-
1' innesto parti sì miseramente disgiunte. Ma perchè temo,
che taluno per soverchio amor dell'ozio non voglia pren-
dersi il brieve disagio d' unir questi due luoghi, e vedere
come convengono bene , mi si conceda , che soltanto in
leale versione latina gli riporti interamente , e si vedrà
la bella unione fra loro : Hac tempestate sylva, quae cir-
ca Avernum erat, excisa ab Agrippa, locisque ab novis
aedificiis occiipalis , et crypia A verni gognomine, ducta
ab ipso Averni lacu Cumarum lenus , omnia il/a ( de
Cimmeriorum antris ) liquido apparuit fuisse fabulas , a
Cocceio exlrucia tum crypia il/a (Averni), ium ea, quae
ad Novam TJrbem (vsav voXiv) a Puleo/is per Baias ducit,
cum secutus sii (Cocccius) aìiquo pacto fubel/am antea re-
Jatam de Cimmeriis : ac /oziasse anliquam consuetudinem
putaverit ; hoc in loco utpercrypias viete ducerentur. Do-
po queste parole furono tolte le seguenti : Haec autem No-
va Urbs (ri via moka) aquarum calidarum fontes habet,
et balnearum apparationes Baìanis nihilo virlute inferio-
res, sed numero perquam pauciores: lue siguidem ( apud
Baias ) Nova Urbs ( aXX.fi woX/s ) aedificata est, conslructis
reg is villis aìiis iuxla alias, nec minori magnijìcenlia iis,
quae Puteolis visuntur. Indi Strabone si porta a descrivere
Voi IV. PAI. 8
 
Annotationen