Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,2.1852

DOI Artikel:
Quaranta, Bernardo: Dichiarazione di alcuni luoghi di Strabone dove si parla dell'Averno, del Lucrino, di Miseno, Cuma, Baja e della Grotta Napolitana al presente chiamata di Pozzuoli: memoria; letta alla R. Accademia Ercolanese
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14102#0094
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
( 86 )

bombicine carte che il Sevin dall' Oriente vi recava , o
quelle copiate dal lacedemone Cesare Stratego, di cui nella
edizione greca valevasi Aldo i). E se risparmiare si vogliano
peregrinazioni così lontane , non si esca dall' Italia nostra,
e si chiamino ad esame i codici della Vaticana e della
Laurenziana 2), i Cesellati del Malatesta 3), gli Ambro-
siani ed i Torinesi 4), o almeno quelli della Biblioteca di
S. Marco, e soprattutto il codice in pergamena scritto dal
cai)diotto Giovanni Roso per conto del Cardinal Bessa-
rione 5) : o alla fin delle fini aprasi la Barberina , e là si
osservi se l'Aldino esemplare di Strabone postillato da
Enrico Scrimgero da Genova colle varianti tratte dai co-
dici del Bembo , di Pletone , e del Linari , e chieste con
tanto di ardore a Pietro Giunio dal Casaubono , presenti
per avventura qualche cosa da trarne lucida e sicura spie-
gazione delle non per anco ben intese parole , e supplire
in certa guisa a ciò che ci lasciarono desiderare tanti e
tanti eruditi, che le loro veglie e i loro studi ad emen-
dare il principe de'Geografi dedicarono. Quanto a me ,
schiettamente il confesso , sembrami un gran bel che il
potersi astenere da penose e lunghe fatiche ; e , senza
abbandonare il nostro bel paese , farsi a passeggiare le
insigni e dilettose città della Campania colla guida dello
stesso Strabone per dedurne indubitatamente come incor-
rotto sia il testo controverso , e come, con solo attender

1) Montfaucon quivi medesimo 4) Lo stesso quivi medesimo p, 504
Tom. I. p. 1027. Palaeogr. Gr. p. 97. e 548.

2) Bandino p. i5, Si, 3j, 66. 5) Villoison Anecd. Graec. Tom. I,

3) Montfaucon Biblioth. Bibl. Tom.I. p. 248.
p. 434-
 
Annotationen