Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,2.1852

DOI article:
Quaranta, Bernardo: Dichiarazione di alcuni luoghi di Strabone dove si parla dell'Averno, del Lucrino, di Miseno, Cuma, Baja e della Grotta Napolitana al presente chiamata di Pozzuoli: memoria; letta alla R. Accademia Ercolanese
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14102#0120
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
( 112 )

sciva in mia frase che star non poteva senza che quello si
fosse presentato alla mente, ce lo dimostrano mille esempi,
E fra essi, trattandosi di cammino, antichissimi e numero-
sissimi quelli sono, in cui la voce ófog è taciuta non altrimenti
che nel luogo di Strabone, che per noi s'illustra, come in flt
tri ,, e ravrr\. Gli altri, anche nel senso di modo, si hanno
nel TroXkci^rì xou aXkr\ di Platone *), nell7 aXkotv sor' aXka. di
Pindaro 2), nel <rr\ de a\Xy di Erodoto 3), nel rry evavriuy di
Euripide 4) , nel rriv tripav di Aristofane 5), neWeig trzpnv di
Arato 6), nelFsf apiripag di Sofocle 7). E qui tralascio volen-
tieri quelle parole dove l'ellissi di óhg più chiara si presenta,
come rj cuvro^og, r) crvv<ro[/M<ra.<rn, r) irfiToy-og, ri opSiog, ri avavrns,
r) xaravrrig, ri XiwOopog, r) i7rimhiora<rn, ri òrfiaco , ri a^ia^irogf
ed altre ragunate nel seguente luogo di Luciano 8) : Oy yap
cri rpocxil(XV twoi, ( cioè òhv ) ovfo opdiov, xai Ihpurog (Atrnv riy.ng
ye oì%o{/.ìv, us zx [tecrrig avrrng ava?pinoci zavorra • zorzi oudzv av
hz§zpo[MV rcov aXkcoY, òcroi rnv cruvri^ri ixuvrtv riyovvrai (laxpoty, xui
avavrn, xai xa^ampav, xai cog ro tfokv a^zyvcdcr^svnv . aXka ro yt
iprap' riyLcov z^ipirov mg <fvy.$ovkrlg rouro triv, òri riìvrnv ri
■/.ai svrtroiiurarnv x&t ìrfrfn'k'xroY xat xaravrn avicvv x.rX. N'ori
enini te per asperam (viam), neque per arduam, ac sudoris
plenam ducemus, ut ex inedia fessus egrediaris, aìioqui
nìliil ab aliis differremus , qui per consuelain Ulani de-
ducimi , longam, acclivem , laboriosam, atque ut pluri-
rnum desperatam. Sed nostri co?isilii praecipuum hoc est,

1) Menex.y. u3j. 5) J^esp. v. 417.

2) 01. VII, v. i5o. - 6) V. 178, 279, 65g.

3) Lib. VII, 32, 7) Philoct. v. 20.

4) Erechth. II, io. 8) Praecept. Rheth. p. 3og.
 
Annotationen