( i«4 )
acro fyitjwris Qzpovva. òlog, akV òcroy n dvcriv copctig n <rpitriv avucèn-
vat. Dunque seda Pozzuoli a Napoli non vi poteva esser una
grotta come quella che andava dall'Averno a Cuma ; perchè
uissuna montagna che cominciasse da Pozzuoli poteva essere
scavata; se la grotta si trovava nella strada che da Pozzuoli
a Napoli conduceva; e se non si possono, senza associarvi
l'idea di siffatta strada, intendere tutte le altre parole wn Naa-
voXiv zx Aizaiocpx^g itfi <raig BoCiaig, perchè da essa dipendono
essenzialmente, e con essa congiunte sono da strettissimo no-
do; egli rimane ad evidenza per gli esempi addotti provato,
che dunque sia necessario il sottintendere l'odov innanzi a
Awa.ixpxiag, siccome per noi si affermava.
Con questa ellissi rimarranno anche facilissimamente
spiegate le altre parole s-t/ <raig Bah.ig ; poiché se qui si parla
della strada, percorrendo la quale s1 incontrava la grotta,
quelle deggiono importare un come dire lasciata Baia e
non vicino a Baia, come dopo gli antichi nostri scrittori
pretendeva ^ ultimamente il Ch. Errico Guglielmo Schulz.
Egli assunse , che Strabone avesse aggiunto quelle parole
all' w Aizotiocpx1** ì perchè nominando la prima volta Poz-
zuoli desiderava far sapere che Pozzuoli si trovava presso
a Baia , essendo suo costume il jnetlere in comunicazione
i luoghi più celebri. Il fatto sta che di Pozzuoli non fa
menzione il Geografo qui la prima volta , ma nel libro
secondo J) , e in esso non parla affatto di Baia. Altrove
dice esser Pompei 1' arsenale marittimo di Nola , Nuceria
ed Acerra , nome che ha anche un luogo vicino a Cre-
mona 2) ; e nel primo libro nomina le Pitecuse, senza in-
l) Pag. 12q. 2) Ibid. pag. i3o.
acro fyitjwris Qzpovva. òlog, akV òcroy n dvcriv copctig n <rpitriv avucèn-
vat. Dunque seda Pozzuoli a Napoli non vi poteva esser una
grotta come quella che andava dall'Averno a Cuma ; perchè
uissuna montagna che cominciasse da Pozzuoli poteva essere
scavata; se la grotta si trovava nella strada che da Pozzuoli
a Napoli conduceva; e se non si possono, senza associarvi
l'idea di siffatta strada, intendere tutte le altre parole wn Naa-
voXiv zx Aizaiocpx^g itfi <raig BoCiaig, perchè da essa dipendono
essenzialmente, e con essa congiunte sono da strettissimo no-
do; egli rimane ad evidenza per gli esempi addotti provato,
che dunque sia necessario il sottintendere l'odov innanzi a
Awa.ixpxiag, siccome per noi si affermava.
Con questa ellissi rimarranno anche facilissimamente
spiegate le altre parole s-t/ <raig Bah.ig ; poiché se qui si parla
della strada, percorrendo la quale s1 incontrava la grotta,
quelle deggiono importare un come dire lasciata Baia e
non vicino a Baia, come dopo gli antichi nostri scrittori
pretendeva ^ ultimamente il Ch. Errico Guglielmo Schulz.
Egli assunse , che Strabone avesse aggiunto quelle parole
all' w Aizotiocpx1** ì perchè nominando la prima volta Poz-
zuoli desiderava far sapere che Pozzuoli si trovava presso
a Baia , essendo suo costume il jnetlere in comunicazione
i luoghi più celebri. Il fatto sta che di Pozzuoli non fa
menzione il Geografo qui la prima volta , ma nel libro
secondo J) , e in esso non parla affatto di Baia. Altrove
dice esser Pompei 1' arsenale marittimo di Nola , Nuceria
ed Acerra , nome che ha anche un luogo vicino a Cre-
mona 2) ; e nel primo libro nomina le Pitecuse, senza in-
l) Pag. 12q. 2) Ibid. pag. i3o.