Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,2.1852

DOI article:
Gervasio, Agostino: Sopra un'antica iscrizione sipontina: osservazioni
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14102#0176
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
( i68 )

me avvidi tra noi, poteva essere esercitato da coloro che
ne conservavano i campioni dalla pubblica autorità sanzio-
nali, per quell'analogia medesima per cui presso i latini
scrittori, ed ancor nelle iscrizioni, si disse Aurarius, Fla-
iurarius , Faber Ferrarius ecc. l'artefice che lavorava
F oro, il gettatore di metalli, il ferrajo ecc. E mi com-
piaccio , che in questa opinione concorra ancora il pro-
fessor Orelli di Zurigo , il quale annotando la iscrizione
medesima del real Museo *) scrisse : Sacomarius , libra-
tor, Murat. vel potius ponderimi confector et exaclor.
Secondo 1' analogia di sopra detta sembra potersi spiegare
altresì la voce Ponderarius, la quale manca in tutt' i les-
sici Latini anche i più recenti, ma che io ho letto in una
curiosa iscrizione trovata in Lesina piccola terra nella Pro-
vincia di Capitanata, ove la trascrissi io stesso nel 1800
dal marmo originale affisso al muro della casa Comunale 2),

di sopra lodalo, cui feci omaggio di que-
ste mie osservazioni, con sua umanissi-
ma lettera, approvò quanto io ho di-
scorso di sopra sulla voce drixco^a, e con
quella cortesia che distingue i grandi
uomini, si compiacque indicarmi in ap-
poggio della mia disputazionc , l'altra
iscrizione ateniese nel Corp. Inscripl.
Graecar. n. i5i , ove leggesi lin. 40
tra:'donarti a Minerva Brauronia (tt«)^-

\ua xo.~hy.-x Ali, a ó Syjjxcs <St\7.wHu\
(ritPio'aTo), confrontata col n. 180 lin. 24.
Ibid. tom. 1. p. 23G.

1) Inscript. Latin. Select. ec. n.
4247.

2) Ho illustrata questa iscrizione
in altro mio lavoro sulle Antiche Iscri-
zioni di Lesina, che verrà pubblicato
a suo tempo negli Alti della Reale Acca-
demia Ercolanese.
 
Annotationen