( ai8 )
opera perduta di pubblicare qui appresso insiem riunite,
e darle con la maggior fedeltà che per me si è potuto ,
incise in sei tavole. E ciò tanto più che alcune di esse per
insigne benefizio di un antico feudatario di Avella, Ottavio
Cataneo l) trovandosi ora disposte ne' pilastri e gli archi
di un portico della sua piazza denominato, come dissi, il
Mercato ed altre essendo sparse io varii luoghi della mo-
derna città , io ho avuto 1' agio di confrontare con gli ori-
ginali marmi le già note , e dar in luce per la prima volta
le altre non conosciute.
I.
E per dar principio dalle cose sacre riferirò la iscri-
zione di recente ritrovala in un fondo denominato Cer-
reto posto al settentrione di Avella al di là del Castello,
di proprietà de' Signori del Mastro, i quali avendola tras-
portata in città V han fatta molto acconciamente inca-
strare nel muro al di sotto di una finestra nel cortile
della loro casa di abitazione in contrada S. Pietro 2). Essa
dice cosi, qual leggesi nell'original marmo, tav.IV dì 1.
AP. IVNIO SILANO P. SILIO. NERVA. COS
K. IANVAR
L. POPPAEVS.VRBANVS.APOLLINI.SIGNVM.SACR.SEDEMQ.DIKAVIT
1) 11 Remondini ibid. p. 261.
2) Ha pure edita questa iscrizione il
chiar. Conte Borghesi per comunicazio-
ne avutane da me, nella dotta sua
monografia della famiglia de'Silani nel
voi. XXI. degli annali delC Istituto ar-
cheologico di Roma del i85o, p- 26.
opera perduta di pubblicare qui appresso insiem riunite,
e darle con la maggior fedeltà che per me si è potuto ,
incise in sei tavole. E ciò tanto più che alcune di esse per
insigne benefizio di un antico feudatario di Avella, Ottavio
Cataneo l) trovandosi ora disposte ne' pilastri e gli archi
di un portico della sua piazza denominato, come dissi, il
Mercato ed altre essendo sparse io varii luoghi della mo-
derna città , io ho avuto 1' agio di confrontare con gli ori-
ginali marmi le già note , e dar in luce per la prima volta
le altre non conosciute.
I.
E per dar principio dalle cose sacre riferirò la iscri-
zione di recente ritrovala in un fondo denominato Cer-
reto posto al settentrione di Avella al di là del Castello,
di proprietà de' Signori del Mastro, i quali avendola tras-
portata in città V han fatta molto acconciamente inca-
strare nel muro al di sotto di una finestra nel cortile
della loro casa di abitazione in contrada S. Pietro 2). Essa
dice cosi, qual leggesi nell'original marmo, tav.IV dì 1.
AP. IVNIO SILANO P. SILIO. NERVA. COS
K. IANVAR
L. POPPAEVS.VRBANVS.APOLLINI.SIGNVM.SACR.SEDEMQ.DIKAVIT
1) 11 Remondini ibid. p. 261.
2) Ha pure edita questa iscrizione il
chiar. Conte Borghesi per comunicazio-
ne avutane da me, nella dotta sua
monografia della famiglia de'Silani nel
voi. XXI. degli annali delC Istituto ar-
cheologico di Roma del i85o, p- 26.