( 222 )
e F Creili ») riporta 1' iscrizione di Osirao , nella quale
un C. Oppio Leona che dicesi Seviro Augustale Hono-
ratus e Accensus IN TR1BV CLaudia PATRVM ET
LIBERVM CLIENTIVM ; dalla quale iscrizione impa-
riamo , che la voce Clientium secondo le osservazioni
del sig. Mommsen 2) sia un aggettivo, il cui sostantivo è
Tribuie s, ove erano i Seniores, nella iscrizione sudetta
Patres, e i luniores ( vedi l'iscrizione Romana nel Grute-
ro 3) e'1 sig. Mommsen 4).
Dalle quali cose risulta, che nella iscrizion nostra Q.
Aterio Olimpionico fu Procurator Tribulum Clientium
Augusti, e che nella qualità indicata di Procuratore dei
suoi contribuii dedicò il marmo a Diana, ad Apollo, a
Cerere, ed a Libero Padre ed Invitto. Qual fosse la tribù ,
cui appartenevano que1tributi si può dalla iscrizione Orel-
liana di sopra menzionata 5) argomentare, che fosse la tribù
Claudia eh* era una delle urbane 6).
III.
M. LUCCEIVS. M. F.
ANAXIMANDER. PRAEF.
ABELLAE
HERCULI. DICAVIT
Questa iscrizione da molti riferita 7) vien senza con-
1) n. 5o62. 5) n, 5o62.
2) ibid. p. 86. 87. G) Mommsen iùid, p. 204.
3) p. MCXV, 8. Ordii n. 3og4. 7) Muratori p. LXI, 10 , Remomlini
4) ^id. ìhid. p. 266. 11 d'Anna ibid. tom. 2.
e F Creili ») riporta 1' iscrizione di Osirao , nella quale
un C. Oppio Leona che dicesi Seviro Augustale Hono-
ratus e Accensus IN TR1BV CLaudia PATRVM ET
LIBERVM CLIENTIVM ; dalla quale iscrizione impa-
riamo , che la voce Clientium secondo le osservazioni
del sig. Mommsen 2) sia un aggettivo, il cui sostantivo è
Tribuie s, ove erano i Seniores, nella iscrizione sudetta
Patres, e i luniores ( vedi l'iscrizione Romana nel Grute-
ro 3) e'1 sig. Mommsen 4).
Dalle quali cose risulta, che nella iscrizion nostra Q.
Aterio Olimpionico fu Procurator Tribulum Clientium
Augusti, e che nella qualità indicata di Procuratore dei
suoi contribuii dedicò il marmo a Diana, ad Apollo, a
Cerere, ed a Libero Padre ed Invitto. Qual fosse la tribù ,
cui appartenevano que1tributi si può dalla iscrizione Orel-
liana di sopra menzionata 5) argomentare, che fosse la tribù
Claudia eh* era una delle urbane 6).
III.
M. LUCCEIVS. M. F.
ANAXIMANDER. PRAEF.
ABELLAE
HERCULI. DICAVIT
Questa iscrizione da molti riferita 7) vien senza con-
1) n. 5o62. 5) n, 5o62.
2) ibid. p. 86. 87. G) Mommsen iùid, p. 204.
3) p. MCXV, 8. Ordii n. 3og4. 7) Muratori p. LXI, 10 , Remomlini
4) ^id. ìhid. p. 266. 11 d'Anna ibid. tom. 2.