Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,2.1852

DOI Artikel:
Gervasio, Agostino: Intorno ad una iscrizione onoraria di C. Celio Vero questore alimentario: osservazioni; lette nella Reale Accademie Ercolanese
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14102#0260
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
( 252 )

e che sta ora nella Parocchia di detta terra per quanto ne
assicura il Lupoli 1). Sembrami che per Avellano debba
tenersi questo marmo attesa la tribù Galeria , cui erano
ascritti i Kadii in esso nominati, la qual tribù fu propria
de'coloni Avellani , e ancor pe'cognomi di Rufo e Celere,
che leggonsi in altri marmi esistenti in Avella. È da notarsi
il nome Kadius scritto col K, del qual cognome un solo
esempio se ne trova nella raccolta del Muratori 2), scritto
però KDIVS senza T A , che spesso suol esser tralasciata
de' lapicidi, tenendo luogo della sillaba KA 3).

XXI.
P. AELIO
DECEMBRO

RVBRIVS
SABINVS
CONGNATO

Questa iscrizione scolpita sopra un'urna sepolcrale, eh'esi-
steva nella chiesa di S. Maria del Pianto in Roccarainola
terra vicinissima ad Avella, il cui territorio appartenne pro-
babilmente all'antica pertica Avellana, fu trasferita nel mu-
seo del Seminario di Nola 4). Ora però non vi è più essen-

1) Iter. Venus. p. 22. Il Lupoli rid-
i' ultima linea dice leggersi PATRI ri-
petutamente in vece di FRATR1, e lo
attribuisce ad oscitanza del lapicida.

2) p. MCCLXXXVI, i5.

3) Vedi il Cardinali lscriz. Veli-
terne p. 107-108., il quale ha osservato,
che simile ortografìa incontrasi ancora

in altre consonanti, che pronunziandole
portano seco necessariamente la vocale.

4) È riportata sotto il N. XXV. del
citato foglio delle iscrizioni di quel mu-
seo in fine dell' opera del Remondini ,
il quale nel trascriverla toni. 1. p. 298,
invece di P. AELIO della prima linea
legge MAILLIO.
 
Annotationen