( 263 )
NOTA
Sulle noci Avellane.
Non è ben chiarito, per quanto io so, la patria delle
nocciuole dette latinamente nuces Avellanae o Abellanae.
Senza enumerare gli scrittori latini che le nominano, Ser-
vio oltre quel che aveva scritto di Avella nel luogo da me
riportato di sopra *) , nel commentare il v. 65 del lib. II.
della Georgica di Virgilio, parlando de'conyli diversi dalle
Avellane} conchiude. Nam Avellanae ab Avellano Cam-
paniae oppido, ubi abundant, nominatae sunt. Plinio
il vecchio poi 2) così si esprime parlando delle noci. Ut in
Avellaiùs, et ipso nucum genere quas antea Abellinas
patrio nomine appellabant. Il Vossio nell' Etimologico 3)
cita 1' addotto luogo di Plinio , e confondendo il gentile
Abellanas con Abellinas che viene da Abellinum. propone
la correzione di Adriano Turnebo , il quale pretese doversi
leggere nel citato luogo di Plinio Abellanas in vece di A-
bellinas. Sembra però che niuna correzione debba farsi al
luogo di Plinio , giacché le voci Abellanas ed. Abellinas
debbono tenersi le slesse, potendo molto facilmente scam-
biarsi in quelle due voci due lettere affini nella pronunzia.
Che sia cosi io lo argomento da quanto leggesi nelle note
grammaticali attribuite a Capro celebre gramatico, anteriore
certamente a Carisio ed a Servio, del quale ha ultimamente
j) p. 2i5. 3) Etymol.h. L. in v. Abellanae.
a) Hist. Notar. XV, 24 , 3.
NOTA
Sulle noci Avellane.
Non è ben chiarito, per quanto io so, la patria delle
nocciuole dette latinamente nuces Avellanae o Abellanae.
Senza enumerare gli scrittori latini che le nominano, Ser-
vio oltre quel che aveva scritto di Avella nel luogo da me
riportato di sopra *) , nel commentare il v. 65 del lib. II.
della Georgica di Virgilio, parlando de'conyli diversi dalle
Avellane} conchiude. Nam Avellanae ab Avellano Cam-
paniae oppido, ubi abundant, nominatae sunt. Plinio
il vecchio poi 2) così si esprime parlando delle noci. Ut in
Avellaiùs, et ipso nucum genere quas antea Abellinas
patrio nomine appellabant. Il Vossio nell' Etimologico 3)
cita 1' addotto luogo di Plinio , e confondendo il gentile
Abellanas con Abellinas che viene da Abellinum. propone
la correzione di Adriano Turnebo , il quale pretese doversi
leggere nel citato luogo di Plinio Abellanas in vece di A-
bellinas. Sembra però che niuna correzione debba farsi al
luogo di Plinio , giacché le voci Abellanas ed. Abellinas
debbono tenersi le slesse, potendo molto facilmente scam-
biarsi in quelle due voci due lettere affini nella pronunzia.
Che sia cosi io lo argomento da quanto leggesi nelle note
grammaticali attribuite a Capro celebre gramatico, anteriore
certamente a Carisio ed a Servio, del quale ha ultimamente
j) p. 2i5. 3) Etymol.h. L. in v. Abellanae.
a) Hist. Notar. XV, 24 , 3.