Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,2.1852

DOI article:
Minervini, Giulio: Intorno le medaglie dell'antica Dalvon: osservazioni; lette alla Reale Accademia Ercolanese
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14102#0288
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
( 208 )

de'geografi ; essendosi forse soppressa la prima lettera in
Plinio, in Tolommeo, e nella tavola peutingeriana, che
offrono concordemente Alvona 1).

E volendo pur ritenere la esattezza di quei mano-
scritti , potrebbe per avventura supporsi che la più. an-
tica Dalvona perdè col correr de' tempi la lettera sua
primiera, e che a' tempi non molto rimoti di Tolommeo
e di Plinio già si nomasse Alvona.

A questa idea dar potrebbe conferma la medaglia pub-
blicata dal Pellerin , ove si ritenesse che nulla manchi ai
principio della epigrafe AAXON da lui riferita.

Una tale supposizione , che non molto improbabile
ci sembra per sè medesima , trova Y appoggio in altre si-
mili denominazioni di luoghi ; ed un esempio notevolissi-
mo ce ne fornisce la stessa geografia numismatica. Voglio
in tal luogo accennare a Caulonia , che Antonia fa pur
detta ; siccomo rilevasi non solo dagli antichi scrittori, ma
ancora dalle medaglie 2).

1) L'Appendini osserva che i Ro-
mani dalle Illiriche ciita Lanna, Sgra-
dna , o Scradna, Sridna, e Flanna fe-
cero Alvona , Scardona , Sidrona , e
Flanona : notiz. storico-crìt. sulle an-
tich. Storia e letteratura de1 Ragusei
tom. I p. 80 not. 1. : ma queste deno-
minazioni sembrano dovute piuttosto a'
Greci.

2) Vedi Raoul-Rochette mém. de
numism. et d' antiqu, p. 6 pi. II. n. 11
e 14. Prendiamo questa occasione per

avvertire, che la monetina pubblicala
da questo dotto archeologo l. c. tav. II
n. 12, offre nel ritto una testa che non
ci sembra di Apollo , come parve al
sig. Raoul-Rochette op. cit. p. 25, ma
presenta molta analogia con quella di
una piccola moneta pubblicala dal c In
sig. cav. Avellino bullett. arch. nap.
an. VI tav. IV, p. 20. In fatti piuttosto
che di alloro ci sembra coronata di e-
dera , al che farebbe ancora riscontro
la foglia di edera che vedesi nel rove-
 
Annotationen