Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,2.1852

DOI article:
Gervasio, Agostino: Sul monumento sepolcrale di Gavia Marciana scoperto in Pozzuoli: osservazioni; letta alla Reale Accademia Ercolanese
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14102#0317
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
mente i), nè di quelli che lo confondono col Folium Indi-
cwìi 2), e questo non prova al certo di essere stata la stessa
cosa il Malobatlirum e'1 Folium siccome pretende il Sal-
masio. Aggiunge peso a queste osservazioni, che '1 Giu-
reconsulto Marciano 3) nelP enumerare i generi esotici sui
quali pagavasi il dazio, distingue chiaramente il Folium
nelle due specie Pentasphaerwn e Barbaricum , e poi
nomina il Malobalhrum dicendolo ironia Indicum 4).
Tra*moderni Botanici, per tacere altri nomi , il celebre
Sprengel trattando del Malobathrum dopo di aver ri-
ferite le autorità di Plinio e di Dioscoride altre ne ad-
duce, dalle quali apparisce di essere stato il Folium pro-
priamente detto, diverso dal Malobalhrum, e si limita
a conchiudere che corrisponda al Laurus Cassia, cioè il
Belle del Ramusio b). Il Sig. Billerbeck nella Flora Classi-

1) Marcello Empirico in Medici tioso quod a FOLIO ut arbitrar, no-

sintiqui Omnes ec. F'enetiis i5ij in men haòet.

fol. p. 141 v. 46. L'Autore dell'Elegia 2) Marcello Empirico lbid. p. g5

De Phaenìce. v. 83 in Poelae Latin. a t.° e pag. 106 a t.° Vedi il Salmasio

Minores del Burmanno p. io5o. È no- lbid. p. 755.

tabile un bel luogo del sofista Aristide 3) Leg. 16. Digest, lib. XXXIX

nell' orazione 111 delle sacre Opp. Iebb tit. 4. De Publican.

Tom. 1 p- 3i5. 'EpajT-faas Ss iWtpov 4) Il Salmasio crede un glossema

rbv HWr.ópov ty\wv qt'i tiri xa'S-aptf/s quell'aroma Indicum.

rpiùv, òrS ri J^pò,as3-a, xal fwp» Nap- 5) /Ustoria Pei herbar. Tom. I.

S/'xa ( L Napìivv Iebb ) za! trip» pupa
,wv vokVTihùiv , sWi 0' oT(iai tv CpyXa (I.
(fuXXw Iebb ) hrwupo». Post eliam ex
aedituo cognovi ex tribus illud esse
compositum succo quo utimur un-
guento NARD1ISO , et item alio pre-

p. ig3. Parisiis et ArgeiUorati 1808.
in 8. Non desunt plura, quae [satis ob-
scura manent ab ipso auctore ( Diosco-
ride ) non cognita aut male descri-
pta. Exemplo adducam , naXdfiaS-pov,
quod aliqui prò nardi Jndicae folio,

Fol. IV P. IL

4i
 
Annotationen