( 34o )
X.
In tre tegoli di creta ritrovati in Giugno 1741 in sepolcro
con cadavere di lunghezza oltre la comune.
1 \ S AB A' P |
2 | S AP A' F (
3 M V C. |
L' A e '1 B ne' due primi tegoli sono in monogrammo.
E qui siami permesso di aggiugnere alcune particola-
rità a maggior chiarimento di quanto io scrissi in altra
mia dissertazione epigrafica *) sulla Colonia Cu/nana , c
sulla spiegazione delle lettere singolari C. I., che veggonsi
dopo la solita forinola L. D. D. D. nel marmo di A. Vé-
razio Severiano, che sta qui in Napoli nella Chiesa di S.
Gio. Maggiore.
Io dissi allora 2), che quelle sigle potevano spiegarsi
Locus Datus Decreto Decurionum Colonorum ovver me-
glio Cumanoruni Iuliensium , e feci notare che la deno-
minazione di Iuliensium era comune a' Coloni dedotti da
Augusto , i quali per gratitudine o per adulazione prende-
vano un tale aggiunto. Che queste Colonie fossero di quelle
de' Veterani , cui in premio de' servigli prestatigli distri-
buì Augusto il territorio delle principali città dell' Italia ,
come lo fu quello fecondissimo dell' antica Cuma , riceve
1) Oòservaz. intorno alcune an- Napoli. Napoli 1842.
tlche iscriz. che sono o furono già in 2) Ibid. p. 29.
X.
In tre tegoli di creta ritrovati in Giugno 1741 in sepolcro
con cadavere di lunghezza oltre la comune.
1 \ S AB A' P |
2 | S AP A' F (
3 M V C. |
L' A e '1 B ne' due primi tegoli sono in monogrammo.
E qui siami permesso di aggiugnere alcune particola-
rità a maggior chiarimento di quanto io scrissi in altra
mia dissertazione epigrafica *) sulla Colonia Cu/nana , c
sulla spiegazione delle lettere singolari C. I., che veggonsi
dopo la solita forinola L. D. D. D. nel marmo di A. Vé-
razio Severiano, che sta qui in Napoli nella Chiesa di S.
Gio. Maggiore.
Io dissi allora 2), che quelle sigle potevano spiegarsi
Locus Datus Decreto Decurionum Colonorum ovver me-
glio Cumanoruni Iuliensium , e feci notare che la deno-
minazione di Iuliensium era comune a' Coloni dedotti da
Augusto , i quali per gratitudine o per adulazione prende-
vano un tale aggiunto. Che queste Colonie fossero di quelle
de' Veterani , cui in premio de' servigli prestatigli distri-
buì Augusto il territorio delle principali città dell' Italia ,
come lo fu quello fecondissimo dell' antica Cuma , riceve
1) Oòservaz. intorno alcune an- Napoli. Napoli 1842.
tlche iscriz. che sono o furono già in 2) Ibid. p. 29.