( 567 )
Ci rimane por ultimo a risolvere 1' altra obbiezione
che non dissimuleremo parere a prima giunta di molta t'or-
za : essa sorge dall' avere alcune monete di Reggio per tipo
una lepre, tipo caratteristico delle monete di Messane.
Si dice : il tipo principale delle monete di Messane è una
lepre ; sopra di alcune monete di Reggio si trova simil-
mente una lepre atteggiata nel medesimo modo di quella
delle monete di Messane, il che indica unione di queste
due città ; ora esse non furono unite che sotto di Anas-
silao, dunque le monete portanti la lepre non possono es-
sere che di quel tempo. E questa argomentazione trova
un appoggio in Polluce : questi riferisce *) che per avere
il reggino Anassilao portate e propagate le lepri nella
Sicilia, dove prima non vi nascevano secondo ajferma
Aristotele , e per essere stato vincitore nella corsa dèi
carro tirato da' muli ne"* giuochi olimpici, avesse fatto
imprimere sulle monete de' Reggini il carro e la lepre.
Conseguentemente si conchiude che avendo dovuto essere
coniate dette monete sotto di Anassilao, ed essendo Anas-
silao morto nel i.° anno della LXXVI Olimpiade, nel-
l'anno avanti di Cristo 476, di Roma 278 , seguirne
che anche innanzi il tempo da noi stabilito coniavansi mo-
nete con ambi i tipi in rilievo. Esaminiamo analiticamente
questa obbiezione.
Le basi su le quali P argomentazione è poggiata scoio
conformità di tipi ; tempo in cui visse Anassilao ; apù?ga-
1) Lib. V, cap. 12, §. 75, e L IX,
eap. 6 , §■
2) Diodor. Sic. lib. XI, 48, p. 440.
Ci rimane por ultimo a risolvere 1' altra obbiezione
che non dissimuleremo parere a prima giunta di molta t'or-
za : essa sorge dall' avere alcune monete di Reggio per tipo
una lepre, tipo caratteristico delle monete di Messane.
Si dice : il tipo principale delle monete di Messane è una
lepre ; sopra di alcune monete di Reggio si trova simil-
mente una lepre atteggiata nel medesimo modo di quella
delle monete di Messane, il che indica unione di queste
due città ; ora esse non furono unite che sotto di Anas-
silao, dunque le monete portanti la lepre non possono es-
sere che di quel tempo. E questa argomentazione trova
un appoggio in Polluce : questi riferisce *) che per avere
il reggino Anassilao portate e propagate le lepri nella
Sicilia, dove prima non vi nascevano secondo ajferma
Aristotele , e per essere stato vincitore nella corsa dèi
carro tirato da' muli ne"* giuochi olimpici, avesse fatto
imprimere sulle monete de' Reggini il carro e la lepre.
Conseguentemente si conchiude che avendo dovuto essere
coniate dette monete sotto di Anassilao, ed essendo Anas-
silao morto nel i.° anno della LXXVI Olimpiade, nel-
l'anno avanti di Cristo 476, di Roma 278 , seguirne
che anche innanzi il tempo da noi stabilito coniavansi mo-
nete con ambi i tipi in rilievo. Esaminiamo analiticamente
questa obbiezione.
Le basi su le quali P argomentazione è poggiata scoio
conformità di tipi ; tempo in cui visse Anassilao ; apù?ga-
1) Lib. V, cap. 12, §. 75, e L IX,
eap. 6 , §■
2) Diodor. Sic. lib. XI, 48, p. 440.