Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 8.1856

DOI Artikel:
Genovesi, Giuseppe: Sulla interpretazione di alcune parole greche scritte nella parte superiore di un diploma del XII secolo
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14098#0090
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
(74)

nee in dubilationem solutus^ sed singula gradii quodam prò-
balionis insignita provehati). Quindi porto sentimento, che
le parole in discorso debbano interpctrarsi : Poyepiog ev Xpirw
tm Qew zuasfìr^ y„paTaio<; p7]£, x,at fìorfioq twv ^piTiavwv- Rogerius
in Christo Deo pius polens Rex, et Christianorum adjutor.

E qualora vogliasi una dimostrazione a priori di tale in-
terpetrazione si potrà fare attenzione alla tavola qui annessa,
in principio della quale trovasi quell' originale fedelmente in-
ciso. Si può rilevar dalla stessa, secondo la naturale giacitura
de'caratteri, che si comincia col segno di croce, la di cui asta
trasversale, tagliando la verticale al di sotto della metà, si pro-
trae dalla parte dritta di chi guarda, e forma un occhiello; indi
continua, passando a descrivere un cerchio mal concio, che poi
termina in una figura presso a poco ovale. Ora l'indicato oc-
chiello con una parte della sua protrazione importa una P, di'è
la ettera iniziale della parola Poyepio?, la figura ovale serve
di o, eh' è la seconda lettera della stessa voce, il y è chiaro.
Indi si osserva una figura, la di cui parte superiore corrispon-
de ad un e, quantunque presenti un semicerchio senza taglia-
ta , e la inferiore ad un p, e poscia vedesi un t, che prolun-
gato forma un altro occhiello che vale per o, come il prece-
dente. Evvi finalmente una specie di curva, la quale è desti-
nata ad esprimere il §, ultima lettera della parola Poyspto!;.
Seguono poscia unite insieme le lettere ev quantunque di una
costruzione non ordinaria.

A bene intender poi gli elementi più difficili, che veg-
gonsi in prosieguo, bisogna distinguere quelli che sono scritti

1) Bacon, de Verulam. de Inlerpr. na- turae, Seut. IX.
 
Annotationen