Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 8.1856

DOI article:
Genovesi, Giuseppe: Sulla interpretazione di alcune parole greche scritte nella parte superiore di un diploma del XII secolo
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14098#0091
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
( 73 )

in continuazione della slessa linea dei verso dagli altri, che si
trovano superiormente situati. I primi sono un chiuso dalla
parie inferiore, un t ed un 9, tutti e tre di pessima forma. So-
pra ciascuna di queste tre lettere iniziali vi sono altrettanti «,
come lettere finali delle parole, cui appartengono. Io non ho
difficoltà di sostenere, che debbono andar lette Xpirw *<ò Geco.
Singolarissimi son poi gli elementi della voce eiiaèfÌTft, poiché
jl primo gruppo indica le lettere su?. Il (3 racchiude l'e nella
sua parte superiore. Indi veggonsi r.q. Le parole che seguono,
si leggono con più facilità ; se non che è da notarsi la simi-
glianza, che nella loro forma ritengono le due ti delle parole
euè^tiq e p7)£ col x, della voce sparato? ; di modo che può ben
dirsi, che chi ha scritto, le abbia confuse tra loro. Rispetto
al ^ non è da lasciarsi inosservato, che quello della parola
j^ptTtavwv è somigliantissimo all'altro della voce XptsV; e che,
la congiunzione *at tanto nel presente verso, quanto in tutta
la pergamena presenta superiormente la lettera i di una figura
irregolare, quasi fosse un accento mal formato.

Premesse queste nozioni di fatto, protesto non esser mio
divisamente entrare in discussioni diplomatiche sulla carta in-
dicata , ma attenermi semplicemente alla parte paleogra fica,
che richiama una particolare attenzione, e forma l'oggetto del-
la presente memoria. A tal fine mi si permetta esaminar bre-
vemente, per quanto può riguardare la parte storica-diploma-
lica, se Ruggiero abbia fatto uso del titolo di Pius potens rex
et christianorum adjuior, se lo abbia unito ad altri, e se lo
stesso sistema abbian seguilo i Principi della dinastia norman-
na suoi successori. Mi riserbo in secondo luogo indagar le ra-
gioni di siffatte intitolazioni.

*
 
Annotationen