Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 8.1856

DOI article:
Fusco, Giuseppe Maria: Dei Cavedii e degli Atrii secondo la descrizione di Marco Vitruvio Pollione
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14098#0229
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
( 213 )

Newton e del Marini *) e Lene, non venivano oltre di esse travi;
e però poggialo sulle mura laterali solo colle due primitive ,
vuole Vitruvio che avesse le colliquie, travicelli intercorrenti
dagli spicchi delle mura, quelle dell' atrio cioè, sugli angoli
formati dalle ripetute travi : le quali, non altrimenti avveniva
per esse colliquie, sottostavano a' panconcelli (asseribus) de-
gli slillicidii inclinali verso il compluvio: et colliquias ab an-
gulis parietum ad angulos tignorum intercurrentes, item as-
seribus stiUicidiorum in medium compluvium deiectis. È chia-
ro pur troppo il testo vitruviano al dire dell'illustre Marchese
Marini2), e però tranne nel mutamento della voce compluvio,
che contro la fede di tutti i codici ed edizioni vorrehbe sosti-
tuita qui dall' altra impluvio, a patto veruno potrehbesi dissen-
tire dalle dotte illustrazioni di lui, colle quali acconciamente
sostiene doversi tenere gli asseri simigliantemente che le colli-
quie , per travicelli inclinali verso la parte media o sia il com-
pluvio, le prime dagli angoli, gli altri dalle mura dell'atrio 3).
Come pure fa d'uopo convenire collo stesso Marini4) che male
si appose il Filandro, allorché si fece a supporre essere le col-
liquie canali capaci a raccogliere nelle estremità dei tetti le
acque che ne fluivano, e che molto meno colpi al segno il
Marquez s), che le stimò per modiglioni deputati a sostenere la
travatura. Delle rimanenti specie non occorre favellare avanti
essendo esse una modifica di quanto abbiamo sinora osservato.
§. 16. Ho già dello, ma perchè meglio renda V idea me

1) Marini, O.c. annotazione 6 al lib.VI. 3) Fcsto lasciò scritto di essi: usseres

2) Vedi nella citata edizione, le illu- dicti quod assideantparieli, irabibusque.
strazioni 3 e 4 apposte al capo terzo del 4) Vedi l'annotazione terza del lib. VI.
sesto libro di Vitruvio. 5) L. c.

Voi. FUI. 29
 
Annotationen