( 216 )
suno pose mente , avvegnaché non resterà desiderio di sorte
nel capo quarto del sesto libro della covertura dell' atrio, che
apparisce e si tenne da tutti per fermo dovervi essere, se egli
stesso si sforza darne l'altezza allorché stabilisce la postura
dei lacunari, ma niuno osservò, che, sebbene si facesse motto
alla distesa delle più minuziose cose che entrano nell'atrio, di
essa non vi resterebbe né punto né poco designazione alcuna.
Ài che giova aggiugnere , e pure è rimarchevole come non vi
si sia portata attenzione che negli atrii vi ha spesso delle co-
lonne *), e di esse non avrebbe fatto parola Vitruvio ; e che
verranno meno tutte le altre meraviglie , delle quali ha dovi-
zia ciascun comentatore , ed io per non rendermi più oltre no-
ioso, trascuro di registrare polendosi in buona parte appo lo
Slratico riscontrare 2). Imperò tengo sì chiara la mente di Vi-
truvio , e tanto dappresso da altri vagheggiata , da punto non
dubitare polermisi ripetere l'osservazione già fatta alla scover-
ta dell' uovo tenuto dalla punta in giù : al che sembra pur fa-
cile replicare colla risposta all' uopo data.
§. 18. Ad intendere le maniere come facevansi le rima-
nenti covertine dell' atrio non vi ha difficoltà veruna, se i più
accorti, come che andassero molto lungi dal vero nel definire
nominalionibus ita in re varias habet utili- mincnics uti parielcs proiecturis eorum te-
tales. Trabes mini supra columnas, ci para- gantur. Ila unagiiaequc res et lucum , et.
stalas, et anlas ponunlur ■■ in contignationi- genus , et ordinem proprium tuelur. Lib.
bus tigna et axes: sub teclis si maiora spa- IV, cap. II.
lia sunt, columen insummo fastigio culmi- 1) Vedi Mazois, Ruines de Pompei, To-
nis , unde et columnae dicuntur: et tran- mo II —Lo stesso , Palais de Scaurus etc.
.«tra, et capreoli: si commoda, columcn: et chap. V, ed altri ancora, che per brevità
cantherii prominentes ad cxtrenwn sub- si tralascino.
grundationem : supra cantherios, l'empio: 2) Citata etliz. di Vitruvio, Tonio III,
deinde insù/per sub legulas asseres ita prò- par. II, pag. -8.
suno pose mente , avvegnaché non resterà desiderio di sorte
nel capo quarto del sesto libro della covertura dell' atrio, che
apparisce e si tenne da tutti per fermo dovervi essere, se egli
stesso si sforza darne l'altezza allorché stabilisce la postura
dei lacunari, ma niuno osservò, che, sebbene si facesse motto
alla distesa delle più minuziose cose che entrano nell'atrio, di
essa non vi resterebbe né punto né poco designazione alcuna.
Ài che giova aggiugnere , e pure è rimarchevole come non vi
si sia portata attenzione che negli atrii vi ha spesso delle co-
lonne *), e di esse non avrebbe fatto parola Vitruvio ; e che
verranno meno tutte le altre meraviglie , delle quali ha dovi-
zia ciascun comentatore , ed io per non rendermi più oltre no-
ioso, trascuro di registrare polendosi in buona parte appo lo
Slratico riscontrare 2). Imperò tengo sì chiara la mente di Vi-
truvio , e tanto dappresso da altri vagheggiata , da punto non
dubitare polermisi ripetere l'osservazione già fatta alla scover-
ta dell' uovo tenuto dalla punta in giù : al che sembra pur fa-
cile replicare colla risposta all' uopo data.
§. 18. Ad intendere le maniere come facevansi le rima-
nenti covertine dell' atrio non vi ha difficoltà veruna, se i più
accorti, come che andassero molto lungi dal vero nel definire
nominalionibus ita in re varias habet utili- mincnics uti parielcs proiecturis eorum te-
tales. Trabes mini supra columnas, ci para- gantur. Ila unagiiaequc res et lucum , et.
stalas, et anlas ponunlur ■■ in contignationi- genus , et ordinem proprium tuelur. Lib.
bus tigna et axes: sub teclis si maiora spa- IV, cap. II.
lia sunt, columen insummo fastigio culmi- 1) Vedi Mazois, Ruines de Pompei, To-
nis , unde et columnae dicuntur: et tran- mo II —Lo stesso , Palais de Scaurus etc.
.«tra, et capreoli: si commoda, columcn: et chap. V, ed altri ancora, che per brevità
cantherii prominentes ad cxtrenwn sub- si tralascino.
grundationem : supra cantherios, l'empio: 2) Citata etliz. di Vitruvio, Tonio III,
deinde insù/per sub legulas asseres ita prò- par. II, pag. -8.