Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Hrsg.]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 1.1806 [Cicognara, 1324A]

DOI Artikel:
Roma
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.8989#0028
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
15

Frutto della quiete in gli olmi amici

I grappoli dfcli'uva uscian clorati ,
E nel seren dei giorni suoi felici
Scherzavano le grazie tri mezzo ai prati ,
Mentre alternando Filomena il canto ,

II dolce ripctea dolente pianto .

14.

E l'Arti infra dei simulacri , c i tempj
Fiorivano a vicenda in ogni 1 sto ,
Eternando le palme , e in un gli esempj
Del genio animator per lei destato,
Dunque rivolgi il pie , cessi l'orrore ,
Torni la pace , e il sospirato amore .

ir-

Ma già , che miro ? non vacilla , e trema
Incerto Marte al contrastato passo ?
E benché in fronte sì conturbi , e frema
Immobil non sì arresta , e quasi è un sasso l
Ah che trionfi o pace : e sorridente
La Dea di pace il trionfar risente *

16.

Veda chi non lo crede , e miri come
Quest'opra eccelsa è immaginata , e sciilta ,
Sta Marte in forse , e le sue furie dome
Gii son per lei , che l'accarezza , e esulta ,
E Tacciar sitibondo a tanta guerra
Gii già gli cade inoperoso a terra.

17.

O lui felice , e fortunato a un punto ,
Che esprimendo sì ben gli opposti affetti
Reso ha il nome immortale, e al fine è giunto
Ove all'uom d'aspirar sorte permetti,
Sfavilli dunque.sempre in Ciel sua stella ,
Così lucente , avventurosa , e bella .

E quel che poi per cosi eccelsa impresa
Il di lui genio cimentò sul campo ,
Scorga superbo nella face accesa ,
Che tanto splende all'apparir del lampo ,
Con qua! chiarore in qualsisia cimento
D' ACC^UIS TI il piti contrasterà col 'vento

P I T T V R A

Nello studio della Signora Angelica Kauffinan trovami al pre-
sente per gli appassionati di quest'arte , dei dipinti di vario gene-
re stimabilissimi ; chi aspettando l'estremo tocco del creatore
pennello , chi la tranquillità de' mari, per tragittarsi al suo de-
stino , chi in fine ( per esser già divenuti cosa altrui ) Tindispensa-
bile congedo da colei, che qual tenera madre non sa distaccarse-
ne . Ansiosi intanto di parlare in questi fogli di alcuna sua più re-
cente produzione, ci siamo determinati, non senza ragione, di ante-
porre per ora alle altre una tela di palmi 7. sopra 5. e mezzo ; in
cui la cebre pittrice in due mezze figure ha valorosamente espresso
il Profeta Nathan , che rimprovera al Rè David l'uccisione d'Uria.
Ognun sa quanto giovi al buon esito l'abbandonare agli artisti la
scelta de' soggetti ; e quanto significhi, che il tema non sia deter-
minato soltanto da loro stessi, ma eseguito per lor piacere, sic-
come accade nel caso , F allora che l'immaginazione scevra d'im-
pacci scorre più libera per dove il genio la porta, e la propria sod-
disfazione gli vai più dell'oro : quell'oro che già essi sprezzano per
natura , quando è posto in bilancia con l'amor della gloria . Così
è ora avvenuto alla nostra pittrice , che da temi di brillante com-
posizione , espressi con vaghe tinte , e sparsi di que'vezzi sedu-
 
Annotationen