Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 1.1806 [Cicognara, 1324A]

DOI article:
Notizie italiche
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8989#0121
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
104

Traluce nel volto alla Dea il sublime pensiero che in quel
punto rivolge nella mente, e marca nella sua composta fisonomia la
profonda e concentrata attenzione a ciò che fa . Con la sinistra tien
la face del fuoco celeste col quale ha già riscaldata la materia : con
la destra va a porre sulla testa della statua la farfalla simbolo dell' a-
nima . Rimarchevole è il suo sobrio e al tempo stesso grandioso
panneggio ; nè mancano a lei i due suoi inseparabili attributi della
Civetta ai piedi, e dell' Egida ai petto , solo che con ingegnosa av-
vertenza l'autore ha scolpito la testa di Medusa rivolta al Iato op-
posto alla statua che deve animarsi .

Rappresenta questa un fanciullo di dieci in dodici anni . Egli
già muove la testa, e la volge verso la mano della Dea e la farfalla,
quasi in atto di sorbire , con la bocca semiaperta, la nuova aura di
vita che gli si infonde : i muscoli del collo , e del torace già comin-
ciano a distinguersi perchè incominciano a muoversi : nel resto dei
corpo si vede la progressiva espansione dello spirito vitale che dalla
testa si propaga fino alle membra più lontane .

In somma il gruppo imaginato dal Signor Pacetti, che può
dirsi nuovo nell'arte, e di una difficile combinazione , è riescito a
sentimento di tutti tale , che mostra il frutto de'suoi lunghi e giam-
mai interrotti studj , de'quali noi più ch'altri mai, possiamo far fe-
de . Eseguito che sia in marmo, non sarà certamente delle ultime scoU
ture fra le molte onde si onora l'Italia, eterna madre di tante opere
come di tanti artefici sublimi.

Riflettendo che utile non meno che dilettevole debba riescire
ad ogni ceto di eulte persone , in specie ai professori delle belle ar-
ti 1' essere al fatto dei temi che le diverse Accademie propongono
agli Artisti che vi concorrono pensiamo ben fatto il farne ricerca e
riportargli ne' nostri fogli.

PROGRAMMI
UelF Accademia Nazionale delle Belle Arti in Milam »
9. Aprile 1805.

ARCHITETTURA.

Un edifizio alla maniera degli antichi Musei di Pittagorici Italiani
che conterrà quanto fa duopo alla istruzione delle Scienze e delle
 
Annotationen