24
(
che le figure dispostevi sopra, vi stiano come sulle maioliche i
Non è egli questo il difetto, che si compiange negP intonachi
Raffaelleschi della Farnesina > da che il Pittor delle Madonne Ci)
fu obbligato per i danni del tempo , e del Tevere a spegazzare di
azzurro tutti i campi di quelle saporitissime favole ? Del rima-
nente hi consimili casi e Raffaele , e Guido , ed altri fecero i
Gieli con le nuvole, ad onta , che queste vagabonde Signore non
sogliono inalzarsi che poco dal nostro globo .
Appartiene il Quadro alla Corte di Prussia , ove sta per inol-
trarsi .
Prospettiva.
Una pruova non equivoca di quanto le belle Arti valgono
a solleticare lo spirito , e a guadagnare il cuore degli uomini di
qualche genio 9 si è fra le altre-il vedere come taluni giovani}
cui la sorte die Natali distinti, e tutti i comodi della vita, non
isdegnano fin dagli anni più verdi di dedicarvisi, e professarle .
Avvene parecchi in Roma presentemente di questi favoriti alunni
di. Apollo, fra i quali uno di cui occorre adesso parlare, è il
Signor Conte Roberto Roberti, nato in una delle più cospicuo
famiglie di Bassano nello Stato Veneto .
Occupavasi egli assa°i lodevolmente nel Paesaggio 5 allorché
avendo il Cav. Antonio Canova ( sotto la cui direzione fa il
nobil giovane i suoi studj ) acquistate 4. superbe tele del Cana-
letto , fantasia gli venne di sperimentarsi a farne copia di alcu-
na . E"1 sembrato un prodigio come il suddetto abbia potuto in
brevissimo tempo-eseguirne due delle più difficili, e in modo 9
che poste accanto agli Originali malagevole impresa sarebbe il di-
stinguerle , qualora le archetipe non godessero il vantaggio di cer-
ta patina, prerogativa del tempo a cui giunger non puole mano
pittorica ? per maèstra che sia .
La prima veduta , eh' egli ha copiata si è quella del Canal
grande , presa dalla Gasa Loredan di S. Vito , da cui si scopra
parte della piazza di detto Santo, con Palazzo sopra il Canale;
di prospetto l1 altro famoso del Corner Architettura delle più bel-
le di Sansovino ; parte della Gupola spettante alla Chiesa della.
Salute ; la Casa della Dogana , ed altre fabbriche più ignobili
(1) Carlo Maratta •hiaraato Carluccìo delle Madonnine.
(
che le figure dispostevi sopra, vi stiano come sulle maioliche i
Non è egli questo il difetto, che si compiange negP intonachi
Raffaelleschi della Farnesina > da che il Pittor delle Madonne Ci)
fu obbligato per i danni del tempo , e del Tevere a spegazzare di
azzurro tutti i campi di quelle saporitissime favole ? Del rima-
nente hi consimili casi e Raffaele , e Guido , ed altri fecero i
Gieli con le nuvole, ad onta , che queste vagabonde Signore non
sogliono inalzarsi che poco dal nostro globo .
Appartiene il Quadro alla Corte di Prussia , ove sta per inol-
trarsi .
Prospettiva.
Una pruova non equivoca di quanto le belle Arti valgono
a solleticare lo spirito , e a guadagnare il cuore degli uomini di
qualche genio 9 si è fra le altre-il vedere come taluni giovani}
cui la sorte die Natali distinti, e tutti i comodi della vita, non
isdegnano fin dagli anni più verdi di dedicarvisi, e professarle .
Avvene parecchi in Roma presentemente di questi favoriti alunni
di. Apollo, fra i quali uno di cui occorre adesso parlare, è il
Signor Conte Roberto Roberti, nato in una delle più cospicuo
famiglie di Bassano nello Stato Veneto .
Occupavasi egli assa°i lodevolmente nel Paesaggio 5 allorché
avendo il Cav. Antonio Canova ( sotto la cui direzione fa il
nobil giovane i suoi studj ) acquistate 4. superbe tele del Cana-
letto , fantasia gli venne di sperimentarsi a farne copia di alcu-
na . E"1 sembrato un prodigio come il suddetto abbia potuto in
brevissimo tempo-eseguirne due delle più difficili, e in modo 9
che poste accanto agli Originali malagevole impresa sarebbe il di-
stinguerle , qualora le archetipe non godessero il vantaggio di cer-
ta patina, prerogativa del tempo a cui giunger non puole mano
pittorica ? per maèstra che sia .
La prima veduta , eh' egli ha copiata si è quella del Canal
grande , presa dalla Gasa Loredan di S. Vito , da cui si scopra
parte della piazza di detto Santo, con Palazzo sopra il Canale;
di prospetto l1 altro famoso del Corner Architettura delle più bel-
le di Sansovino ; parte della Gupola spettante alla Chiesa della.
Salute ; la Casa della Dogana , ed altre fabbriche più ignobili
(1) Carlo Maratta •hiaraato Carluccìo delle Madonnine.