23
Istoria 4
Neil' Officina Pittorica del Signor Federico Rehhcrg Prua-*
giano ci si è presentato un grazioso quadro della proporzione
di palmi 5 sopra 4. degno, sì per la vaghezza del soggètto ,
che per il merito dell"1 esecuzione , che se ne faccia parola. Vi
si rappresenta il ratto di Psiche secondo V inno/di Proclo .
Formano il campo alla tela un aere non affatto sgombro da
nuvole , una porzione di disco terrestre , e la Luna in alto . Nel
mezzo gli amanti aliferi s' inalzano al Cielo , bene stretti 1 un
l'altro, ed aggruppati. Sembra , che Amore faccia la maggior
forza , spiegando in alto ali spaziose , con il suo solito. ardire .
Psiche non men graziosa., che timida si tiene a lui quantunque
alata anch'1 essa , Ambedue le figure si scorgono librate in aria
con somma leggerezza . Amore, cui non mancano , biondi ca-
pelli 5 dolce fisonpmia, èd un elegante contorno in tutto il tes-
suto delle sue membra , nel ritirare la gamba sinistra , produce
uno scorcio, quanto-facile e naturale in chi vola, altrettanto
bello a vedere ? e difficile per l'arte . Non solo vedesj egli alato,
ma porta una face, non già per bisogno di luce, ma come suo
proprio simbolo , e caratteristica ,
Psiche è una graziosa , ed elegante figura , bene atteggiata,
e di gentili, forme ; cui grazia aggiungono una candida veste, e
Un piccolo velo svolazzante coIot gridellino . La bellezza di tali
panneggi viene direm così coronata e compita da altro serico
drappo di rubino , recamato in oro ; il quale partendo dalle reni
di Amore s'inalza , e passa al di là di Psiche , che lo regge con
la destra mano , Prende esso 1' aria a meraviglia gonfiandosi
in forma d' arco : sembra così, che faciliti agli amanti il volo ,
gli annodi maggiormente ? e renda più legata ed aerea la com-
posizione ,
Parrà a taluno , che in queir elevazione le nuvole non ab-
biali luo?o ; molto meno come ausiliatrici degli due Aerostatici
iSumi, previsti d' ali al par degli uccelli , Una tale objezione,
che certamente non è sfuggita all' esperto artefice , non ha però
avuto forza di frastornarlo dalla sua idea : quindi ha voluto in ciò
Usare di quella libertà, che si concede ai Pittori. , • quando giova
al buon esito , e al miglior effetto del quadro . Un cielo totalmente
gereno non è che monotono, e disgustoso in pittura ; ma fa sì ?
Istoria 4
Neil' Officina Pittorica del Signor Federico Rehhcrg Prua-*
giano ci si è presentato un grazioso quadro della proporzione
di palmi 5 sopra 4. degno, sì per la vaghezza del soggètto ,
che per il merito dell"1 esecuzione , che se ne faccia parola. Vi
si rappresenta il ratto di Psiche secondo V inno/di Proclo .
Formano il campo alla tela un aere non affatto sgombro da
nuvole , una porzione di disco terrestre , e la Luna in alto . Nel
mezzo gli amanti aliferi s' inalzano al Cielo , bene stretti 1 un
l'altro, ed aggruppati. Sembra , che Amore faccia la maggior
forza , spiegando in alto ali spaziose , con il suo solito. ardire .
Psiche non men graziosa., che timida si tiene a lui quantunque
alata anch'1 essa , Ambedue le figure si scorgono librate in aria
con somma leggerezza . Amore, cui non mancano , biondi ca-
pelli 5 dolce fisonpmia, èd un elegante contorno in tutto il tes-
suto delle sue membra , nel ritirare la gamba sinistra , produce
uno scorcio, quanto-facile e naturale in chi vola, altrettanto
bello a vedere ? e difficile per l'arte . Non solo vedesj egli alato,
ma porta una face, non già per bisogno di luce, ma come suo
proprio simbolo , e caratteristica ,
Psiche è una graziosa , ed elegante figura , bene atteggiata,
e di gentili, forme ; cui grazia aggiungono una candida veste, e
Un piccolo velo svolazzante coIot gridellino . La bellezza di tali
panneggi viene direm così coronata e compita da altro serico
drappo di rubino , recamato in oro ; il quale partendo dalle reni
di Amore s'inalza , e passa al di là di Psiche , che lo regge con
la destra mano , Prende esso 1' aria a meraviglia gonfiandosi
in forma d' arco : sembra così, che faciliti agli amanti il volo ,
gli annodi maggiormente ? e renda più legata ed aerea la com-
posizione ,
Parrà a taluno , che in queir elevazione le nuvole non ab-
biali luo?o ; molto meno come ausiliatrici degli due Aerostatici
iSumi, previsti d' ali al par degli uccelli , Una tale objezione,
che certamente non è sfuggita all' esperto artefice , non ha però
avuto forza di frastornarlo dalla sua idea : quindi ha voluto in ciò
Usare di quella libertà, che si concede ai Pittori. , • quando giova
al buon esito , e al miglior effetto del quadro . Un cielo totalmente
gereno non è che monotono, e disgustoso in pittura ; ma fa sì ?