55
ESCA VA Z 1 0 N f,
Informati per azzardo , che un pavimento di mosaico antico
da noi osservato in Parigi due anni sono 9 proveniente da'
Scavi Romani di non ordinaria grandezza , di un ber disegno
di molta integrità , e di felice esecuzione 5 rimane ancora in-
venduto ; la meraviglia di ciò ne invitò a discorso con al-
cuni personaggi, che lo aveano al pari di noi esaminato colà .
Quindi , come suole accadere non essendovi cosa più ghiotta
per i curiosi, ed utile per gli eruditi, che T Istoria delle esca-
vazioni , poco vi volle che in tutti nascesse il desiderio di ri-
sapere ove quel pregevol mosaico fosse stato trovato , o se so-
lo , o unito ad altre anticaglie . Fattici dunque a rintracciare
le fila di detta scoperta , che appunto da quel considerabile
ornamento sospettammo dover essere stata di non picciol ri-
lievo, praticate le opportune diligenze trovammo , che il sud-
detto cavo fu uno de" moki intrapresi dal nostro Signor Ulisse
Pentini , giovane , per buona sorte , che ai vantaggi di un-?,
splendida educazione unisce tanto di Pratica e Teorica nelle
Arti, quanto di fino gusto, e trasporto per tutto ciò , che ha
riguardo alle sue Patrie Antichità , Ricercatolo per conseguenza
di un esatto schiarimento sulla detta escavazione ? come anche
sulle misure , dettagli, e merito di quel mosaico9 ecco di quanto
ìa sua connaturale urbanità ci ha favorito.
Stimatissimo Sig, Antonio Guattani,
5i v^odisfo con sommo mio piacere alla richiesta da lei fattami
tanto gentilmente sopra uno dei miei SGavi , nel quale ritrovai
il mosaico di cui fa Ella motto . Fu dunque nel}' Ottobre dell'*
anno 1795., clie intrapresi a cavare a sinistra della via No-
mentana otto miglia circa fuori della Porta Pia nella Tenuta
detta Capo Bianco appartenente al Signor Marchese Ambrogio
Lepri . Secondo le notizie da me trovate , era a un incirca
quel luogo il suolo delf antica Città di Ficu/ea : Dopo po^hi
tasti "trovai dei ' muri ? la dicui costruzione annunziava un ric-
co , e nobile edifizio . Non ebbi a desiderar lungo tempo una
qualche piacevole scoperta, giacche appunto il mosaico di cui si
ESCA VA Z 1 0 N f,
Informati per azzardo , che un pavimento di mosaico antico
da noi osservato in Parigi due anni sono 9 proveniente da'
Scavi Romani di non ordinaria grandezza , di un ber disegno
di molta integrità , e di felice esecuzione 5 rimane ancora in-
venduto ; la meraviglia di ciò ne invitò a discorso con al-
cuni personaggi, che lo aveano al pari di noi esaminato colà .
Quindi , come suole accadere non essendovi cosa più ghiotta
per i curiosi, ed utile per gli eruditi, che T Istoria delle esca-
vazioni , poco vi volle che in tutti nascesse il desiderio di ri-
sapere ove quel pregevol mosaico fosse stato trovato , o se so-
lo , o unito ad altre anticaglie . Fattici dunque a rintracciare
le fila di detta scoperta , che appunto da quel considerabile
ornamento sospettammo dover essere stata di non picciol ri-
lievo, praticate le opportune diligenze trovammo , che il sud-
detto cavo fu uno de" moki intrapresi dal nostro Signor Ulisse
Pentini , giovane , per buona sorte , che ai vantaggi di un-?,
splendida educazione unisce tanto di Pratica e Teorica nelle
Arti, quanto di fino gusto, e trasporto per tutto ciò , che ha
riguardo alle sue Patrie Antichità , Ricercatolo per conseguenza
di un esatto schiarimento sulla detta escavazione ? come anche
sulle misure , dettagli, e merito di quel mosaico9 ecco di quanto
ìa sua connaturale urbanità ci ha favorito.
Stimatissimo Sig, Antonio Guattani,
5i v^odisfo con sommo mio piacere alla richiesta da lei fattami
tanto gentilmente sopra uno dei miei SGavi , nel quale ritrovai
il mosaico di cui fa Ella motto . Fu dunque nel}' Ottobre dell'*
anno 1795., clie intrapresi a cavare a sinistra della via No-
mentana otto miglia circa fuori della Porta Pia nella Tenuta
detta Capo Bianco appartenente al Signor Marchese Ambrogio
Lepri . Secondo le notizie da me trovate , era a un incirca
quel luogo il suolo delf antica Città di Ficu/ea : Dopo po^hi
tasti "trovai dei ' muri ? la dicui costruzione annunziava un ric-
co , e nobile edifizio . Non ebbi a desiderar lungo tempo una
qualche piacevole scoperta, giacche appunto il mosaico di cui si