Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 2.1806 [Cicognara, 1324B]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8990#0069
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
6.3

sizione , egli di buon"5 animo vi ha aggiunto una figura al di là
del numero convenuta nella sua scrina . invece per conse-
guenza di quattro, cinque sono le figure de" Santi, ch'egli ha
introdotte nel primo piano del Quadro ; dividendole, e distri-
buendole in due gruppi nel modo , che siegue ,

Due figuie in piedi occupano il destro lato della tela per
ehi la guarda , cioè S.Francesco istitutore del Serafico Ordine , e
S, Bernardino da Siena promulgatoti del Nome SSmo di Gesù,
in abito ,» e costume di Riformato. Più in mezzo del Quadro vi
sta dipinto il Cardinale S. Bonaventura in Abito Vescovile 3
con un ginocchio a terra, in atto non solo di adorare la Gran
Madre di Dio, ma di alludere , e ricordare quanto divinamente
egli scrisse sul detto mistero della Concezione. Tiene per que-
sto la Penna in mano , con V altra stringe il suo Libro , che
spiegato , e sostenuto vedesi sul ginocchio sinistro, e riguar-
dando in alto T Immacolata, già è presso a scrivere quanto Id-
**dio gì'infonde su queir arcano . Con somifta grazia , e con
bella invenzione gli sono d'appresso due celesti Cammilli, uno
de"1 quali ha cura del suo Cappello Cardinalizio , 1' altro gli tre-
ne pronto il Calamaro , Ed ecco il primo gruppo del Quadro .

Il secondo viene formato dalla S. Caterina da Siena 9 che
in sembianza di pregare per la sua Patria la Regina del Cielo ,
inginocchiata del tutto spiega supplichevole una mano, V altra
la stringe al petto, mirando afe Beata visione. Dietro lei sta
ritta una bella figura di giovane in biondi, e sciolti capelli ,
volto di schiena , ma non di viso, che col braccio destro addi-
tando la Vergine ne invita alla devozione i Fedeli , Egli è
S. Ansano Romano , Soldato di professione , il quale da giova-
netto portatosi in Siena vi consegui finalmente il Martino . La
sua caratterisca di Soldato viene saviamente additata dà una ban^
diera , che sostiene con la sinistra , la quale siccome è posta
contribuisce non poco al bello di questo gruppo,

Sopra questi insigni Eroi del Cristianesimo s1 erge maesto-
sa - la Consolatrice degli afflitti 9 e Signora nostra, rappresenta-
ta al costume , in bianco velo , e drappo turchino , nel mez^o
di un gran splendore , che la circonda » coronata di Stelle , e
corteggiata da' Serafini ? calcando la Luna , ed il Serpe 'm\~-
mondo .

Molto Studio ha posto certamente il valoroso giovane iri
questo Quadro , il primo cK egli abbia condotto di sì gran
 
Annotationen