Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 2.1806 [Cicognara, 1324B]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8990#0070
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
64

molo, Se vi sono difetti, C e dove non se ne trovano ) f so-
no ben piccoli , e su questi medesimi venghiamo assicurati 3
che non vanno neppure d'accordo le primarie Stelle deir ar-
te 9 che lo han veduto : il che sempre più giustifica il nostro
sistema dì rilevare" il buono delle opere , e lasciare, che ognu-
no ne veda i difetti a suo modo .

Un bel largo , e grandioso troviamo nella composizione
del Signor Guerini, ricca quanto basta , nitida, ed intelligibi-
le al primo sguardo . I due gruppi laterali con la Vergine in
akp piramidano assai bene ; ed al triangolo disposte vedonsi le
tinte principali del rosso , del turchino , del giallo , le quali
spiccano in massa sugli abiti del S. Ansano, della Vergine ,
del S. Bonaventura »

La luce , che viene d' alto assai, dove piomba con forza
formando piazze spaziose-, dove giuoca insensibilmente con i
dilessi : così mentre V occhio si pasce della vaghezza de1 colori 9
e dell" effetto della luce , tutto acquista rilievo , tutto si distacca,*1
e risalta il magistero delle pieghe, variane all' infinito , e con
infinito studio secondo il diverso carattere dell' abito proprio
di ciascuno , e il tessuto , e undulamento de' lini , de1 panni , e
delle sete , che le figure de' Santi hanno indosso .

Con tale espediente della luce ben rifiessata è riuscito al
nostro Artista di rimediare al monotono disgustoso dei (lue
abiti Cappuccineschi di S. Francesco , e S. Bernardino : non al-
trimenti , che fece il celebre Andrea Sacchi nel suo famoso Qua-
dro del S.Romualdo, condannato a rappresentarvi non altro ,
che un albero , e un mucchio di Frati, come ognun sa.

Risoluta è l'espressione del S. Ansano , energica , piena di
fuoco , e propria d' un militare ; affettuosa e devota quella della
Monaca S> Caterina ; Il S. Bonaventura che scrive , presenta as-
sai bene il carattere d' un ispirato . Marattesca è V aria di
testa della Vergine , piena di dolcezza, e maestà insieme, onde
conciliarsi unitamente all'amore il rispetto , e la venerazione
di noi mortali .

Generalmente le altre teste sono prese dal naturale ; co-
me dal vero ha egli ricavato le cascate, e il piegar de1 panni .
Tutto vi è studiato senza che vi comparisca . Niente vi si vede
di stentato o di capriccioso sia nelle azioni, sia nelle forme,
sia nel colore. Non dubitiamo perciò, che il Signor Guerini,
battendo le strade prese in questa sua prima fatica , avanzerà di
 
Annotationen