Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 2.1806 [Cicognara, 1324B]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8990#0071
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
*5

molto la sua cariera, se la fortuna non gli sarà avara di com-
missioni . Gi sembra, che questa sola tela gli dia bastante dirit-
to a sperare che la stessa inclita, e eulta sua Patria, veduta,
che T abbia 3 si recherà a piacere di dargli nuove occasioni pei:
cui giungere questi ad emulare la gloria di tanti altri celebri ar-
tisti che Siena vanta.

Ritratti .

Chi ben dipinge l'Istoria suol1.essere anche bravo in ri-
tratti , giacché e obbligato il ritrattista a sapere egualmente
disegnare , esprimere, colorire . Raffaele, Tiziano, Miche-
langelo, Leonardo da Vinci , Giulio Romano , Rubens, per
tacere di tanti altri antichi e moderni ne hanno fatto de1 bel-
lissimi . JSon recherà perciò meraviglia , che un eccellente sia-
sene veduto ultimamente di mano dell1 esimio Pittor Francese
Signor Gio: Battista Ubicar Accademico Bolognese , ed attuai
Direttore della nuova Reale Accademia di Pittura eretta in Na-
poli sotto gli Auspicj del Re Giuseppe Napoleone . Egli è il
medesimo, che Tanno scorso ci diè materia di parlare ne1 no-
stri logli del suo bellissimo Quadro del Concordato.

A chiunque conosce quel ramo d1 arte Pittorica , è notó9
che la perfezione del Ritratto consiste nel rappresentare con la
maggior semplicità possibile una persona , secondo la più gran
verità della natura , nelle sue attitùdini più familiari , coir ab-
bigliamento , e col vestito suo solito . Non basta : perchè il Ri-
tratto riesca al punto d'illudere, sembra debba essere creato da
un pensiero istantaneo dall" artista , come di volo , e nel mo-
mento più bello della fisonomia , in cui tutto si sviluppi il
carattere del ritraendo : altrimenti una copia meccanica ,„ esatta
ancora come se venisse da forma , non lo larà riconoscere an*
cor che serbi tutti i più minuti delineamenti ; quindi priva di
espressione, fredda, e senza moto sembrerà la figura di vi-
vente morta .

Fatte queste osservazioni è fatto T elogio al Quadro del
Signor Wicar, in cui ha rappresentato al vero, ed al vivo più
che in mezza figura P immagine di S. E. il Signor Alquier
Ambasciadore delP Imperador de"* Francesi presso la Santa
Sede .

' I
 
Annotationen