Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 2.1806 [Cicognara, 1324B]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8990#0072
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
66

Lo ha egli effigiata sedente a tavolino , a cui appoggia
la destra, additando coli1 indice sa di una carta 'geogruuca, e
tenendo la sinistra sopra una coscia» come m alta di dare u«
dienza, a di fare la conversazione. Molto a prop >sito in al-
cuni porta fogli vi son posti i titoli di Baviera , Spagna,
Firen\e , e nella surriferita carta pendente dal tavolino vi si
legge Roma , e Napoli . Non poteva più ingegnosamente , e
con maggior laconismo F artista richiamare alla memoria delio
spettatore , le gesta del suo Mecenate , che col nome de' luoghi
dove avendo esercitate le sue molte , ed importanti missioni ,
vi ha dato sempre luminose prove così di un perspicace talen-
to 9 come del più sincero attaccamento al suo trionfante Go-
verno « Del rimanente ha questo ritratto riportato gli applausi
dell'universo pittorico; e con ragione.

La forza magica dei colorito del Signor Wicar , già nota
per* il succennato dipinto del Concordato è tale in questo ri-
tratto , che non solo la carnagione del Personaggio nel volto 5
e nelle mani ha espresso al più somigliante, e vivo della na-
tura , ma ha imitato sì bene il tesssuto de"panni, il bianco
de' lini, e il lucido della seta, che illude al segno che si vor-
rebbe toccare .

Dal colorito nasce il rilievo qualora vi si aggiunga V ar-
te del chiaro scuro . Osserviamo perciò, che la tinta locale del
Damasco rosso neiranacHnterio della sedia contraposto ali1 abito
turchino del Personaggio , ne stacca al vivo la persona; quindi
colla maestria bene intesa de" riflessi , e sbattimenti di lume
tutta insieme la figura acquista un rilievo tale , che sembra
uscire dal Quadro . A sentimento comune il Signor Wicar è
riuscito mirabilmente in porre nella sua tela quasi intera la
figura del prelodato Soggetto in guisa, che tutti quelli, che lo
praticano han dovuto confessare , che non solo la testa è me-
ravigliosamente simile di carnagione , forme e delineamenti ,
ma tutta insieme la sacoma della figura è la sua , di modo ,
che se sul viso gli si ponesse un velo ; verrebbesi nulladime-
no nel resto della statura , figurazione di parti, andamento ,
abiti, e costume a riconoscerlo facilissimamente .

Noi poi avvezzi a dire il nostro parere con ingenuità ri-
poniamo la maggior bravura del Signor Wicar nelT aver sa-
puto dare air immagine quei sentimento, che non è mecani»
 
Annotationen