84
pire il Mausoleo di Clemente XiV. Pontefice Sommo, cui furono
meritamente consacrate le primizie del moderno Fidia .
La morte di questo valent' uomo non riscosse le sole lagri-
me degli Artisti, ma quelle di chiunque lo conobbe, e potè
pesarne i pregia e le qualità deir animo . Onesto, morigerato,
prudente , religioso , caritatevole , formò la delizia dei suoi ami-
ci, e Tesemplare del buon padre di famiglia, e del buon Cit-
tadino .
Morì il dì 16. Agosto del 1804. e fu sepolto nelP anti-
ca Chiesa di S. Pudenziana , ove nella terza Cappella a de-
stra entrando vi è il sepolcro della sua famiglia .
Fra le molte stampe che si vendono da'suoi eredi descrit-
te in un ricco e fiorito catalogo, avyene parecchie eseguite nel
suo studio e sotto la sua direzzione ; Le fatte veramente di sua
mano sono le seguenti .
Camere Vaticane —; Scuola di /Itene ~ la disputa del Sa-
cramento et V Eliodoro = V Attila,.
ìl monte Paniasso z= £/incendio di Borgo ;
La Prigione di S. Pietro s L'Aurora di Guercino del-
la villa Ludovisi. 1
II giorno, e la notte , dello sresso autore , jvi *
S. Andrea condotto al martirio , di Guido R ni .
S. Andrea flagellato , del Domeni' hino , ambedue fre-
schi C non più freschi) in una Cappella di S. Gregorio . Il
sacrificio di Noè del Pus si no .
Paese di Gaspero Pussino con Enea e. Didone , figu-
re delP Albano .
Altro Paese di Nicola Pussino, con Mercurio 5 che
addormenta con la lira Argo,
La Galleria Farnese .
Un paese di Claudio Lorenese rappresentante Egèri .
Altro di Claudio rappresentante gli Assassini .
Altro di Claudio, il riposo in Egitto, della Galleria
Doria.
Altro di Claudio della Galleria medesima , il Tempio
di Delfo .
Altro di Claudio, Galleria stessa, con Apollo e Mercuri®.
Altro di Claudio, Galleria stessa , con Cefalo e Procri .
Il Crocefisso di Guido , in S. Lorenzo in Lucina.
La discesa di Croce , di Raffaelle^ nella Galleria Borghese.
pire il Mausoleo di Clemente XiV. Pontefice Sommo, cui furono
meritamente consacrate le primizie del moderno Fidia .
La morte di questo valent' uomo non riscosse le sole lagri-
me degli Artisti, ma quelle di chiunque lo conobbe, e potè
pesarne i pregia e le qualità deir animo . Onesto, morigerato,
prudente , religioso , caritatevole , formò la delizia dei suoi ami-
ci, e Tesemplare del buon padre di famiglia, e del buon Cit-
tadino .
Morì il dì 16. Agosto del 1804. e fu sepolto nelP anti-
ca Chiesa di S. Pudenziana , ove nella terza Cappella a de-
stra entrando vi è il sepolcro della sua famiglia .
Fra le molte stampe che si vendono da'suoi eredi descrit-
te in un ricco e fiorito catalogo, avyene parecchie eseguite nel
suo studio e sotto la sua direzzione ; Le fatte veramente di sua
mano sono le seguenti .
Camere Vaticane —; Scuola di /Itene ~ la disputa del Sa-
cramento et V Eliodoro = V Attila,.
ìl monte Paniasso z= £/incendio di Borgo ;
La Prigione di S. Pietro s L'Aurora di Guercino del-
la villa Ludovisi. 1
II giorno, e la notte , dello sresso autore , jvi *
S. Andrea condotto al martirio , di Guido R ni .
S. Andrea flagellato , del Domeni' hino , ambedue fre-
schi C non più freschi) in una Cappella di S. Gregorio . Il
sacrificio di Noè del Pus si no .
Paese di Gaspero Pussino con Enea e. Didone , figu-
re delP Albano .
Altro Paese di Nicola Pussino, con Mercurio 5 che
addormenta con la lira Argo,
La Galleria Farnese .
Un paese di Claudio Lorenese rappresentante Egèri .
Altro di Claudio rappresentante gli Assassini .
Altro di Claudio, il riposo in Egitto, della Galleria
Doria.
Altro di Claudio della Galleria medesima , il Tempio
di Delfo .
Altro di Claudio, Galleria stessa, con Apollo e Mercuri®.
Altro di Claudio, Galleria stessa , con Cefalo e Procri .
Il Crocefisso di Guido , in S. Lorenzo in Lucina.
La discesa di Croce , di Raffaelle^ nella Galleria Borghese.