J5
una scampa . Ha ben compreso il Sig. Gmelin che P obbliga-
zione delle due'tinte'bianca e nera , e Tesser soli la carta
e r inchiostro , in luogo di diminuire , accresciuto avrebbero
con il loro freddo carattere P effetto dello spettacolo , ogni
qualvolta tutti e singoli i capricci deìla natura , ed i scherzi
dell' acqua vi fossero rappresentati. Accorto dunque nello sce-
gliere il miglior punto di veduta, e fedele osservatore de'più
minuti accidenti di luogo , di luce ec. ne ha fatta mediante
il suo magico lavoro , una rappresentanza <da stordire . A ri-
serva di un gruppo di pescatori che Doa0 al basso, forse po-
stivi a denotare il detto punto di veduta , regna nei totale della
stampa un silenzio misto ad un piacevole orrore , quale con-
veniensi ad un luogo tutto sacro alla natura, o piuttosto alla
maestà di quel sovrano elemento , da cui Talete volle sorto PU-
niverso . L' acqua vi è in trono quale assoluta e capricciosa
signora. Le montagne , gli alberi , le piante , i sassi tutti ser-
vono a lei. Ora precipita dalP alto in grandi e ripetute masse
sino a frangersi in-grossi macigni? per cui respinta e rifratta
si sminuzza in istille, e produce fumo e trasparenza : ora, do-
po nascosto cammino , discende in getti graziosi , formando
ruscelli limpidi e soavi: ora scorre, ora cade : ora tranquilla
si mostra ora rabbiosa e spumante ; sempre varia però nei
riflessi della luce del cielo , o delle tinte diverse delle piante ,
e degli scogli per dove passa. Sarebbe impossibile contare il
numero , e riferire la diversa conformità de" tagli che ha dovuto
impiegare P artista per ben rappresentare i tanti e variati ef-
fetti delP acqua . Così per quel che riguarda la frasca, il sas-
so , le terrazze , le rocce , gli alberi , vi fa egli regnare da
per tutto un bolino vigoroso, serrato , ligio compiutamente
al soggetto primario e trionfante eh"' è 1" acqua . Per chi co-
nosce il carattere energico , ed il temperamento vivacissimo
del Sig. Gmdin , se non resterà attonito in vedere la sua
somma intelligenza e bravura neh' incidere ; non potrà non
maravigliarsi della infinita pazienza che egli impiega in con-
durre a tal linimento così difficili imprese . Ma, che non può
P amor dell' Arte !
una scampa . Ha ben compreso il Sig. Gmelin che P obbliga-
zione delle due'tinte'bianca e nera , e Tesser soli la carta
e r inchiostro , in luogo di diminuire , accresciuto avrebbero
con il loro freddo carattere P effetto dello spettacolo , ogni
qualvolta tutti e singoli i capricci deìla natura , ed i scherzi
dell' acqua vi fossero rappresentati. Accorto dunque nello sce-
gliere il miglior punto di veduta, e fedele osservatore de'più
minuti accidenti di luogo , di luce ec. ne ha fatta mediante
il suo magico lavoro , una rappresentanza <da stordire . A ri-
serva di un gruppo di pescatori che Doa0 al basso, forse po-
stivi a denotare il detto punto di veduta , regna nei totale della
stampa un silenzio misto ad un piacevole orrore , quale con-
veniensi ad un luogo tutto sacro alla natura, o piuttosto alla
maestà di quel sovrano elemento , da cui Talete volle sorto PU-
niverso . L' acqua vi è in trono quale assoluta e capricciosa
signora. Le montagne , gli alberi , le piante , i sassi tutti ser-
vono a lei. Ora precipita dalP alto in grandi e ripetute masse
sino a frangersi in-grossi macigni? per cui respinta e rifratta
si sminuzza in istille, e produce fumo e trasparenza : ora, do-
po nascosto cammino , discende in getti graziosi , formando
ruscelli limpidi e soavi: ora scorre, ora cade : ora tranquilla
si mostra ora rabbiosa e spumante ; sempre varia però nei
riflessi della luce del cielo , o delle tinte diverse delle piante ,
e degli scogli per dove passa. Sarebbe impossibile contare il
numero , e riferire la diversa conformità de" tagli che ha dovuto
impiegare P artista per ben rappresentare i tanti e variati ef-
fetti delP acqua . Così per quel che riguarda la frasca, il sas-
so , le terrazze , le rocce , gli alberi , vi fa egli regnare da
per tutto un bolino vigoroso, serrato , ligio compiutamente
al soggetto primario e trionfante eh"' è 1" acqua . Per chi co-
nosce il carattere energico , ed il temperamento vivacissimo
del Sig. Gmdin , se non resterà attonito in vedere la sua
somma intelligenza e bravura neh' incidere ; non potrà non
maravigliarsi della infinita pazienza che egli impiega in con-
durre a tal linimento così difficili imprese . Ma, che non può
P amor dell' Arte !