al Cielo il bene amato fanciullo : Ed a chi altri mai che all'
Innocenza potrebb'egli incombere un tale officio ?
Troviamo poi con piacere , che P esecuzione non è riu*
scita al Signor Massimiliano meno felice del pensamento ; tan-
to per la parte dell' espressione, che per quella dei disegno , e
meccanismo dell' arte,
Quanto il sasso può esprimere, tutto qui esprime il Grup-
po. , che formano la colomba, l'Innocenza, il fanciullo. Quel
mansueto volatile dice Cnon sembra dire), che chi la stringe
elegantemente per le ali, è l'invidiabile Innocenza : dice l'av-
venturosa donzella , cne sopranatta trovasi j; compiacenza nel!'
accrescere i giardini del Cielo di quel fiore novello : più. di
tutti ancora dice il fanciullo , che alzando il capo, anzi che
abbassarlo a quella viva massa di luce ? sollevando ambedue
le braccia ? e quasi spiccandosi .dal suo sostegno , dà a dire-
etere, ch'egli già fatto, consapevole del suo destino 5 anela im-
paziente a quel bene, che gli è destinato .
Di bella sacoma, e <3i un profilo dolce e delicato trovia-
ùio il volto dell' Innocenza . Il partito de' suoi capelli così
doppiamente annodati formagli un ciurlo , che da alia icsiiua
infinito capriccio , e grazia , Leggiadro è tutto 1' andamento
della sua figura , svelta nelle proporzioni, ben contornata nelle
parti, di membra freschissime , e di eleganti forme ; quali
appunto convengonsi a Donna , che non invecchia mai ; e a
cui adattabile saria V inconsumpta Juventus, che diedero gli
antichi Poeti a Bacco , e ad Apollo .
Copre la figura dell' Innocenza un ben' inteso panneg-
gio . Che sebbene la Verità , e l'Innocenza nude affatto veder
si dovrebbero ; pur dovendo il monumento conservarsi in un
Santuario Cristiano 5 la modestia fatta dall'esperienza maestra,
interdice la nudità , pericolosa anche ne' marmi, siccome è no-
to . Obbligato per conseguenza 1' Artista a contrariare in que-
sto il carattere, e gli esemplari Greci, e i Greci insegnamen-
ti, l'ha velata; ma come? "Con la massima industria , secon- 1
dando con leggerezza i contorni del nudo , e lasciando quanto
potè discoperte le braccia, e la metà del petto . Giudichi ora
da se stesso P intelligente amatore se potea meglio idearsi , e
adattarsi quella tunichetta} che stretta sull' omero da clcgixntQ
Innocenza potrebb'egli incombere un tale officio ?
Troviamo poi con piacere , che P esecuzione non è riu*
scita al Signor Massimiliano meno felice del pensamento ; tan-
to per la parte dell' espressione, che per quella dei disegno , e
meccanismo dell' arte,
Quanto il sasso può esprimere, tutto qui esprime il Grup-
po. , che formano la colomba, l'Innocenza, il fanciullo. Quel
mansueto volatile dice Cnon sembra dire), che chi la stringe
elegantemente per le ali, è l'invidiabile Innocenza : dice l'av-
venturosa donzella , cne sopranatta trovasi j; compiacenza nel!'
accrescere i giardini del Cielo di quel fiore novello : più. di
tutti ancora dice il fanciullo , che alzando il capo, anzi che
abbassarlo a quella viva massa di luce ? sollevando ambedue
le braccia ? e quasi spiccandosi .dal suo sostegno , dà a dire-
etere, ch'egli già fatto, consapevole del suo destino 5 anela im-
paziente a quel bene, che gli è destinato .
Di bella sacoma, e <3i un profilo dolce e delicato trovia-
ùio il volto dell' Innocenza . Il partito de' suoi capelli così
doppiamente annodati formagli un ciurlo , che da alia icsiiua
infinito capriccio , e grazia , Leggiadro è tutto 1' andamento
della sua figura , svelta nelle proporzioni, ben contornata nelle
parti, di membra freschissime , e di eleganti forme ; quali
appunto convengonsi a Donna , che non invecchia mai ; e a
cui adattabile saria V inconsumpta Juventus, che diedero gli
antichi Poeti a Bacco , e ad Apollo .
Copre la figura dell' Innocenza un ben' inteso panneg-
gio . Che sebbene la Verità , e l'Innocenza nude affatto veder
si dovrebbero ; pur dovendo il monumento conservarsi in un
Santuario Cristiano 5 la modestia fatta dall'esperienza maestra,
interdice la nudità , pericolosa anche ne' marmi, siccome è no-
to . Obbligato per conseguenza 1' Artista a contrariare in que-
sto il carattere, e gli esemplari Greci, e i Greci insegnamen-
ti, l'ha velata; ma come? "Con la massima industria , secon- 1
dando con leggerezza i contorni del nudo , e lasciando quanto
potè discoperte le braccia, e la metà del petto . Giudichi ora
da se stesso P intelligente amatore se potea meglio idearsi , e
adattarsi quella tunichetta} che stretta sull' omero da clcgixntQ