' /
distratto da vetttn accessorio . La sua base è scanalata ; ®
la cimasa oltre una gola baccellata a ovoli, è sormontata ne-
gli angoli da graziosi acroterj , detti volgarmente fave ; sullo
stile di presso «he tutti gli antichi Sepolcri , che non, sono
o Piramidi , o Mausolei . I suddetti rinchiudono un fiuaicspi-
zio curvilineo, che cuopre il cippo; ed.ha nel mezzo per or-
mento una corona lemniscata . Direbbe un sofistico, che tali
coperture, ne' monumenti, che vanno al coperto, sono pleo-
nasmi in arte, poco lodevoli ; stantechè i frontespizj, siano
angolari, o iutundi , «kdtfc* natura derivano ) pej servire di
scolo alle acque , e per conseguenza praticabili soltanto allo
scoperto » Pur molti esempj abbiamo in antico di tale uso ;
fra i quali le tombe della famiglia Arrunzia , a Minerva Medi-
ca ; famiglia, che fiorì sotto Augusto , e perciò ne'buoni tem-
ici dell'5 Arte . A voler sostenere in tutto, e per tutto la vene-
.randa Antichità, potrebbe dirsi", che supponendosi nel monu-
mento conservato il cadavere , o le ceneri del morto; non sem-
bra mai bastante la cautela da aversi per conservarle a lungo
ne' venturi secoli.
Termineremo questo Articolo con dire che quesf opera può
a ragione chiamarsi una delle più stimabili di questo Artista-9
per vedervisi oltre il beir estro , che ne anima il pe/isiere ,
una saggia imitazione dell'antico, giudiziosamente adattata agli
•usi, e riti Cristiani della Cattolica nostra Religione „
La grandezza della figura è nella proporzione di circa
palmi 4., vale a dire maggior della metà del vero, trattan-
dosi di una Donna . L' elegante incisione appartiene al franco
«• valoroso bulino del Sig*. Francesco Fontana , uno de-1 no-
stri primarj incisori Si è questo artista relativamente alle
Sculture, fatta, come vedesi, una maniera vaga, nitida, e la
più adatta a significare il marmo : ragion per cui , ne"1 frat-
tempi di più seri lavori non gli mancano giammai commis-
sioni-de'nostri primarj Scultori ;, in specie dell'egregio. C<x-r-
nova .
Il Sigi Federico- Tiecfc Professore delP Accademia dì
Belle Arti di Weimar Hai compito un lavoro in marmo ?
distratto da vetttn accessorio . La sua base è scanalata ; ®
la cimasa oltre una gola baccellata a ovoli, è sormontata ne-
gli angoli da graziosi acroterj , detti volgarmente fave ; sullo
stile di presso «he tutti gli antichi Sepolcri , che non, sono
o Piramidi , o Mausolei . I suddetti rinchiudono un fiuaicspi-
zio curvilineo, che cuopre il cippo; ed.ha nel mezzo per or-
mento una corona lemniscata . Direbbe un sofistico, che tali
coperture, ne' monumenti, che vanno al coperto, sono pleo-
nasmi in arte, poco lodevoli ; stantechè i frontespizj, siano
angolari, o iutundi , «kdtfc* natura derivano ) pej servire di
scolo alle acque , e per conseguenza praticabili soltanto allo
scoperto » Pur molti esempj abbiamo in antico di tale uso ;
fra i quali le tombe della famiglia Arrunzia , a Minerva Medi-
ca ; famiglia, che fiorì sotto Augusto , e perciò ne'buoni tem-
ici dell'5 Arte . A voler sostenere in tutto, e per tutto la vene-
.randa Antichità, potrebbe dirsi", che supponendosi nel monu-
mento conservato il cadavere , o le ceneri del morto; non sem-
bra mai bastante la cautela da aversi per conservarle a lungo
ne' venturi secoli.
Termineremo questo Articolo con dire che quesf opera può
a ragione chiamarsi una delle più stimabili di questo Artista-9
per vedervisi oltre il beir estro , che ne anima il pe/isiere ,
una saggia imitazione dell'antico, giudiziosamente adattata agli
•usi, e riti Cristiani della Cattolica nostra Religione „
La grandezza della figura è nella proporzione di circa
palmi 4., vale a dire maggior della metà del vero, trattan-
dosi di una Donna . L' elegante incisione appartiene al franco
«• valoroso bulino del Sig*. Francesco Fontana , uno de-1 no-
stri primarj incisori Si è questo artista relativamente alle
Sculture, fatta, come vedesi, una maniera vaga, nitida, e la
più adatta a significare il marmo : ragion per cui , ne"1 frat-
tempi di più seri lavori non gli mancano giammai commis-
sioni-de'nostri primarj Scultori ;, in specie dell'egregio. C<x-r-
nova .
Il Sigi Federico- Tiecfc Professore delP Accademia dì
Belle Arti di Weimar Hai compito un lavoro in marmo ?