altre figure, l'eccellente colorito, di esso, e delle Ninfe, rac-
cordo generale del Quadro , una Campagna dipinta eccellente-
mente , erano i pregj maggiori, di questa Pittura .
In appresso ; sono stati esposti nelP istesso locale altri tre
Quadri : il primo di . una Venere , in schiena giacente in un ben
inteso , ed armonico paesaggio , opera del noto Sig. Fiorentini t
il,secondo del Sig. Francesco Urbér Danese , che ha rappresen-
tato con ottimo disegno, e colorito Priamo coli'afflitta sua
famiglia nell1 interno delle mura di ,Troja , allorché vede il tri-,
plicato giro attorno di queste dell1 infelice Ettore, strascinato dal
Carro dal y^jxdliw^rv»^^»ttic 5 uv-cta Lc«. tooonntr» l'espressione
dei Soggetti rappresentati. II terzo Quadro offriva un ben distinto
paesaggio con fabbriche, e figure rappresentanti la gita della
Vergine, con S.Giuseppe, Gesù Bambino, che fuggendo dal-
la barbarie di .Erode , vanno in Egitto ; dipinto dal Sig. .Gio-
vanni Eòerlein Pittore Bavarese . Questi due ultimi Quadri,
son fatiche di due Giovani Professori di molta espettazione .
In questi passati giorni è partito pur da Roma , il terzo
Quadro commesso . dal lodato Sig. Gav. Collio . al rinomato Pro-
fessore Sig. Bernardino Nocchi rappresentante Mercurio, il
Messaggier degli Dei, che dopo aver ricevuto un lauto, pran-
zo dalla Ninfa Calipso , in compenso le intima il fin.allora ta-
ciuto comando di Giove di dover rilasciare V amato Ulisse, ri-
legato nell' Isola di Origia . Non avendo noi veduto codest1
opera non possiamo riportare che gli elogj . di essa , sentiti -da
veraci Professori, tanto sulla composizione, quanto sul dise-
gno , e colorito di quella Pittura , che insieme colle altre de-
scritte già adornano il nobile Appartamanto del Sig. Cavalier
Collio ? ricco di altri Quadri, e segnatamente del ratto di Eu-
ropa dipinto dall'Albani , ed una Annunziata recentemente
acquistata in Roma , dipinta con eccellenza, sullo stile di Gui-
do , dal suo degno Scolare Simon Contarmi da Pesaro . Dio vo-
lesse , che la maggior, parte dei doviziosi Cavalieri avessero,
ed imitassero l' intelligenza del Signor Gav. Collio , il suo buon
gusto , e la volontà di dar pascolo ai seguaci, e Professori
-delle belle Arti.
cordo generale del Quadro , una Campagna dipinta eccellente-
mente , erano i pregj maggiori, di questa Pittura .
In appresso ; sono stati esposti nelP istesso locale altri tre
Quadri : il primo di . una Venere , in schiena giacente in un ben
inteso , ed armonico paesaggio , opera del noto Sig. Fiorentini t
il,secondo del Sig. Francesco Urbér Danese , che ha rappresen-
tato con ottimo disegno, e colorito Priamo coli'afflitta sua
famiglia nell1 interno delle mura di ,Troja , allorché vede il tri-,
plicato giro attorno di queste dell1 infelice Ettore, strascinato dal
Carro dal y^jxdliw^rv»^^»ttic 5 uv-cta Lc«. tooonntr» l'espressione
dei Soggetti rappresentati. II terzo Quadro offriva un ben distinto
paesaggio con fabbriche, e figure rappresentanti la gita della
Vergine, con S.Giuseppe, Gesù Bambino, che fuggendo dal-
la barbarie di .Erode , vanno in Egitto ; dipinto dal Sig. .Gio-
vanni Eòerlein Pittore Bavarese . Questi due ultimi Quadri,
son fatiche di due Giovani Professori di molta espettazione .
In questi passati giorni è partito pur da Roma , il terzo
Quadro commesso . dal lodato Sig. Gav. Collio . al rinomato Pro-
fessore Sig. Bernardino Nocchi rappresentante Mercurio, il
Messaggier degli Dei, che dopo aver ricevuto un lauto, pran-
zo dalla Ninfa Calipso , in compenso le intima il fin.allora ta-
ciuto comando di Giove di dover rilasciare V amato Ulisse, ri-
legato nell' Isola di Origia . Non avendo noi veduto codest1
opera non possiamo riportare che gli elogj . di essa , sentiti -da
veraci Professori, tanto sulla composizione, quanto sul dise-
gno , e colorito di quella Pittura , che insieme colle altre de-
scritte già adornano il nobile Appartamanto del Sig. Cavalier
Collio ? ricco di altri Quadri, e segnatamente del ratto di Eu-
ropa dipinto dall'Albani , ed una Annunziata recentemente
acquistata in Roma , dipinta con eccellenza, sullo stile di Gui-
do , dal suo degno Scolare Simon Contarmi da Pesaro . Dio vo-
lesse , che la maggior, parte dei doviziosi Cavalieri avessero,
ed imitassero l' intelligenza del Signor Gav. Collio , il suo buon
gusto , e la volontà di dar pascolo ai seguaci, e Professori
-delle belle Arti.