4?
LETTERA, SOPRA UN" ANTICO MOSAICO ;
Nec Historicos , nec commentatores varia dicentes impe-
rite, condemnare debemus ; quia antiquitas ipsa crea-
vit errorem . Isidor. Orig. lib. XV. cap. 1.
Egli e impossibile poter formare un," sistema, che regga,
per ogni parte , particolarmente sulla capricciosa fan-
tasia deVPittori*..
Evv-ui, ntt, lOiuii. f °s* ia7« num. iio
E' egli vero Sig.Volpini stimatissimo 5 che vi piacerebbe sa-
pere da me qual fatto mitologico possa rappresentare T antico
Mosaico, che possedete ? Non so capacitarmi , che il pezzo ri-
spettabilissimo per ogni verso non sia stato visitato di già da
lenti antiquarie , che non mancano in Roma , più acute , e
penetranti : delle mie ; e non sia stato di già da qualcuno senten-
ziato : pure è certo , che voi non ne avete su di esso finora
opinione che quadri . Lo deduco manifestamente dal vedere il
modo con cui venne il detto supplito nelle sue mancanze , e
falli del tempo , come altresì dai nomi , che sotto le respet-
tive figure vidi norate nel primo disegno 5 che me ne esibiste ,
le quali stimo postevi a contro senso . Ali dò a credere pei:
conseguenza , ; che ■ voi mi riputiate se non de-1 più abili in
questo genere , al certo de' più azzardosi, e temerarj in affron-
tare la Sfinge C di che non. mi offendo } ; e che sperate nel
mio ardire , che vi dia qualche lume , e forse colga nel segno .
Ciò posto, permettetemi che io consideri questo vostro bel
monumento, perciò che ha'rapporto al soggetto , tal quale un
ammalato spedito ; e per esempio Q guardate , che stravaganza )
come fosse il caso di iVugusto -, cui per guarirlo dal: disperato
suo mal di fegato P ardimentoso Medico Antonio Musa pro-
pose con buon successo que" bagni freddi; coi quali ammazzò
poi il disgraziato Marcello suo Nipote. Figuriamoci' per un
momento , che il Mosaico sia quel famoso Imperadore Ro-
mano, io sia il Medico succennato , e voi una delle persone
più attaccate a quel Monarca, Mecenate, o Agrippa,. che ve-
gliamo a consulta . Se non vi capacitasse il paralello, pensate
LETTERA, SOPRA UN" ANTICO MOSAICO ;
Nec Historicos , nec commentatores varia dicentes impe-
rite, condemnare debemus ; quia antiquitas ipsa crea-
vit errorem . Isidor. Orig. lib. XV. cap. 1.
Egli e impossibile poter formare un," sistema, che regga,
per ogni parte , particolarmente sulla capricciosa fan-
tasia deVPittori*..
Evv-ui, ntt, lOiuii. f °s* ia7« num. iio
E' egli vero Sig.Volpini stimatissimo 5 che vi piacerebbe sa-
pere da me qual fatto mitologico possa rappresentare T antico
Mosaico, che possedete ? Non so capacitarmi , che il pezzo ri-
spettabilissimo per ogni verso non sia stato visitato di già da
lenti antiquarie , che non mancano in Roma , più acute , e
penetranti : delle mie ; e non sia stato di già da qualcuno senten-
ziato : pure è certo , che voi non ne avete su di esso finora
opinione che quadri . Lo deduco manifestamente dal vedere il
modo con cui venne il detto supplito nelle sue mancanze , e
falli del tempo , come altresì dai nomi , che sotto le respet-
tive figure vidi norate nel primo disegno 5 che me ne esibiste ,
le quali stimo postevi a contro senso . Ali dò a credere pei:
conseguenza , ; che ■ voi mi riputiate se non de-1 più abili in
questo genere , al certo de' più azzardosi, e temerarj in affron-
tare la Sfinge C di che non. mi offendo } ; e che sperate nel
mio ardire , che vi dia qualche lume , e forse colga nel segno .
Ciò posto, permettetemi che io consideri questo vostro bel
monumento, perciò che ha'rapporto al soggetto , tal quale un
ammalato spedito ; e per esempio Q guardate , che stravaganza )
come fosse il caso di iVugusto -, cui per guarirlo dal: disperato
suo mal di fegato P ardimentoso Medico Antonio Musa pro-
pose con buon successo que" bagni freddi; coi quali ammazzò
poi il disgraziato Marcello suo Nipote. Figuriamoci' per un
momento , che il Mosaico sia quel famoso Imperadore Ro-
mano, io sia il Medico succennato , e voi una delle persone
più attaccate a quel Monarca, Mecenate, o Agrippa,. che ve-
gliamo a consulta . Se non vi capacitasse il paralello, pensate