Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 3.1806 [Cicognara, 1324C]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8991#0061
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
48

che ia si trattava c!1 indovinare un rimedio , e qui cP indovinate
un Soggetto . La cosa passa fra indovini , e P assunto è il
medesimo , perchè si tratta in amendue li casi d'indovinare..
Di grazia non vi stupite che io prenda V affare in Bernesco ,
mentre non più che Bernesco vedrete essere ( o poter essere )
il Soggetto del vostro Mosaico.^

Si vede nel quadro di palmi 3.3 sopra a.| un fabbricato
imponente, di soda e massiccia architettura 9 divisa a pilastri 9
con arco in mezzo, per cui sembra essere entrata la numerosa

assemblea, che ne forma la Scena ,

Undici figure vi sunu in azione ; riva. w^^^a.uw Lune un*
istessa linea ; ma sonovi collocate chi innanzi, chi indietro ,
ed ' aggruppate vedonsi con buona 'intelligenza di diseguo , e di
prospettiva , in modo, che costituiscono un eccellente insieme 3
quale in Mosaico non suole altrove incontrarsi.

A cominciarne la descrizione a sinistra di chi guarda 5 s' of-
fre in primo la figura di un uomo sedente, che-si appoggia ad
un bastone prestandosi ad ascoltare , e a render ragione al-
la dignitosa compagnia, che viene a visitarlo , e a richiederlo,
come pare , di alcuna cosa . Egli^ è nudo a riserva di un pan-
no che Io ricuopre ne' lombi, e siede sopra de1 sassi in qualche
elevazione ; ma la figura manca di testa ; potendosi appena non
senza stento rintracciarvisi al di la del collo qualche cenno di
barba riccia e giovanile , insieme ad alcun tratto e delinea-
mento incerto della sua Maschera .

Ai di lui piedi è già arrivato un fanciullo, il quale anzi
che nudo, sembra coperto di picciola clamide : ha graziosi ca-
pelli un po'1 longhetti ; e regge con la sinistra alcuna cosa o istro-
mento , di traverso ; indefinibile , per macanza del mosaico ,
in luogo di cui non rimane, che la traccia del mastice .

Appresso il ragazzo siegue un Figurone maschile , grave
e dignitoso quanto dir si possa, velato da capo a piedi . Ai
squadrati delineamenti della sua faccia, alla folta barba, alla
qualità de"capelli cioccati, e ricadenti; e ( quel che più si-
gnifica) al fulmine che pacifico serra nella sinistra, come per
distintivo , e non altro , si-fa chiaro distinguere per Giove . For-
tuna grande si è, che il Mosaico, sebbene per esser commesso
di quadrelli a pietre naturali alquanto grassetti , e condotto
con qualche libertà di diseguo ? non 'lasci-talvolta discernere air
 
Annotationen